Descrizione del progetto
Meccanismi genomici nell’evoluzione degli organismi
I cambiamenti del fenotipo avvengono durante la transizione di alcuni organismi dalla superficie all’ambiente sotterraneo. Tra questi vi sono la perdita della pigmentazione degli occhi e della pelle e l’aumento degli organi sensoriali non visivi. L’olmo (Proteus anguinus), che figura come specie vulnerabile, rappresenta un famoso esempio di evoluzione convergente in questa transizione. Il progetto GENEVOLCAV, finanziato dall’UE, utilizzerà l’olmo come organismo modello per studiare e spiegare i meccanismi genomici coinvolti in tale transizione. Il progetto ricostruirà il numero di transizioni indipendenti che hanno luogo dalla superficie alle caverne in tutti i lignaggi dell’olmo, genererà un assemblaggio completo a livello cromosomico del suo genoma, individuerà i meccanismi genetici e selettivi e ricostruirà la storia demografica dei suoi lignaggi.
Obiettivo
Understanding the causes of major changes of form and function of organisms is one of the big goals of evolutionary biology. Dramatic phenotypic changes happen at the transition from the surface to a subterranean life. They involve the loss of eyes and skin pigmentation, and augmentation of non-visual sensory organs. In this project I will investigate the genetic mechanisms involved in this transition, using the olm (Proteus anguinus), the largest obligate cave inhabitant, as a model organism. The olm is famous for its peculiar appearance and as a European flagship species of conservation priority. Underscoring its importance, sir David Attenborough listed it as one of ten species he would take on his personal ark to save it from extinction. The olm represents a famous example of convergent evolution at the transition from surface to caves, as already noted by Charles Darwin in his 'On the origin of species'. My overarching goal is to elucidate the genomic mechanisms involved in this transition. The specific objectives of this project are to i) reconstruct the number of independent transitions from surface to caves across all olm lineages, ii) produce a full chromosome-level assembly of the olm's genome, iii) identify the genetic and selective mechanisms associated with this transition, and iv) reconstruct the demographic history of olm lineages. This research will be made possible by combining the expertise of world-leading institutions in cave biology (University of Ljubljana) and sequencing technology (BGI- Research). Using this expertise and knowledge, I will answer a long-lasting question about the evolutionary mechanisms that drive the loss of characters. In addition, my work will contribute to the largest genome assembled for any animal species. The identification of independent evolutionary lineages will help setting urgently needed international conservation priorities for olms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.