Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento per il disturbo post-traumatico da stress
L’esposizione a un evento traumatico porta spesso al disturbo post-traumatico da stress (PTSD, posttraumatic stress disorder), una malattia psichiatrica associata a ricordi e flashback legati al trauma vissuto. Prove recenti suggeriscono che, nel corso di questa patologia, alcune parti del cervello non siano in grado di regolare la generazione di emozioni iperattive. Gli scienziati del progetto PTSD Neurofeedback, finanziato dall’UE, approfondiranno un approccio al trattamento che migliora la connettività tra le regioni cerebrali responsabili della regolazione delle emozioni e quelle incaricate della loro generazione. L’intervento si baserà su una tecnica di risonanza magnetica funzionale in tempo reale testata in una sperimentazione clinica randomizzata, aprendo la strada a un nuovo trattamento per il disturbo post-traumatico da stress.
Obiettivo
Posttraumatic stress disorder (PTSD) is a debilitating and prevalent psychiatric illness that develops after exposure to a traumatic event, and involves symptoms of severe intrusive recollections and flashbacks related to the trauma, hyperarousal and reactivity, avoidance, and negative alterations in cognitions and mood. Indeed, patients with PTSD are characterized by decreased prefrontal cortex (PFC) regulation on hyperactive emotion generation regions, such as the amygdala and brainstem. Real-time fMRI neurofeedback allows for brain regions to be self-regulated through neuroimaging signal feedback. Recently, the experienced researcher has shown that learning to decrease amygdala activation via real-time fMRI neurofeedback leads to a normalization of pathological neural circuitry maintaining PTSD, which was negatively correlated to symptoms. Critically, however, an intervention has not yet been developed to directly target suboptimal connectivity between emotion regulation regions (PFC) and emotion generation regions (amygdala and brainstem), where an urgent need for novel treatment interventions exists particularly among individuals suffering from PTSD. The objective of the current proposal is to determine the treatment efficacy of increasing the strength of connectivity from the PFC to the amygdala and brainstem via a real-time fMRI neurofeedback randomized clinical trial (RCT). Here, connectivity signals will be relayed back to the participant in the scanner as a simple thermometer that changes as directed connectivity between brain regions-of-interest fluctuate. Participants will be asked to self-regulate the neural signal displayed by the thermometer in real-time during PTSD emotion induction paradigms. The proposed study has the potential to develop into a novel treatment for PTSD, and is in line with current European research trends and societal needs to decrease the economic resources required to support mental health treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.