Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Journalism, media critique and online publics

Descrizione del progetto

Come viene criticato il giornalismo e come i giornalisti vivono la critica dei media

I social media quali Facebook e Twitter offrono a diversi attori sociali (politici, professionisti, accademici, attivisti politici e altri) un nuovo forum per discutere e criticare i media. La critica al giornalismo online è diventata oggi una caratteristica quotidiana del discorso pubblico. Il progetto CritJourn, finanziato dall’UE, indagherà su come viene criticato il giornalismo e su come i giornalisti negoziano e vivono la critica dei media per i diversi pubblici online. Esso farà luce sulla nostra comprensione del rapporto tra giornalismo e cultura online. Empiricamente, il progetto intervisterà giornalisti in Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito sulle loro esperienze. Condurrà anche un’analisi interpretativa di come i giornalisti e le istituzioni dei media nel Regno Unito siano criticati su Twitter. L’obiettivo generale della ricerca del progetto è quello di sviluppare nuovi concetti teorici per comprendere le dinamiche politiche e ideologiche del rapporto tra giornalismo e critica dei media.

Obiettivo

CritJourn will examine how journalism is critiqued online and how journalists experience these critiques. Public critiques of journalism seem to have become more visible than they have ever been in the past. In particular, critiques of the legitimacy of mainstream media representations - from different ideological perspectives - have become an everyday feature of public discourse about journalism on digital platforms like Twitter. Drawing on my established international profile as a critical communication, media and journalism researcher, the overarching aim of this project will be to develop new concepts for understanding how journalism is critiqued, and how journalists negotiate and experience media critique, by different online publics. This research is timely and important because it will illuminate our understanding of the relationship between journalism and online culture in a political moment where the bonds that have historically sustained the relationship between journalism and the public have been weakened. The overarching aim will be supported by 4 specific objectives, 2 conceptual and 2 empirical. The conceptual supplements will put communication, media and journalism research into conversation with, first, interdisciplinary debates about the nature of critique and, second, radical democratic theories about the nature of ideological conflict. The first empirical element will undertake a (quantitative and qualitative) critical discourse analysis of how UK journalists and media institutions are critiqued on Twitter. The second will interview journalists in Belgium, Ireland, Netherlands and UK about their experiences of media critique. The fellowship incorporates a training programme appropriate to my career profile. It will significantly advance my research programme, facilitate and extend my reintegration within EU research networks and boost my chances of getting a senior academic position in Europe on completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0