Descrizione del progetto
Meccanismi molecolari di avvio dell’autoimmunità
Fino a un terzo di tutte le persone è affetto da malattie autoimmuni nel corso della vita. Le attuali terapie sono tuttavia indirizzate sulla fase terminale dell’infiammazione e non sull’inizio del processo autoimmune. Il progetto EXAUTOIMMUNE, finanziato dall’UE, utilizzerà la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce le membrane mucose e le ghiandole a secrezione mista degli occhi e della bocca, come modello per studiare i processi implicati nell’avvio della risposta autoimmune. Caratterizzerà le vescicole extracellulari secrete dalle cellule epiteliali delle ghiandole salivari e applicherà il sequenziamento di nuova generazione per analizzare il contenuto di RNA delle vescicole e identificare eventuali molecole che possano interrompere i processi autoimmuni. Il progetto realizzerà una transizione a un modello murino per testare il valore terapeutico della trascrittomica delle vescicole extracellulari.
Obiettivo
It is estimated that over 36 million Europeans suffer from an autoimmune disease (AID) and according to the European
League against Rheumatism one third of people of all ages are affected at some point during their lifetime. AIDs are a
significant clinical problem, however, most of the current therapies target the terminal phase of inflammation and do not
suppress the fundamental events responsible for the initiation of the autoimmune process. The EXAUTOIMMUNE project
will use Sjögren’s syndrome (SS), one of the most common AIDs, as a model to create innovating strategies for dissecting
the fundamental processes involved in the initiation of the autoimmune response. By using state-of-the-art nanotechnology
we will characterize the extracellular vesicles (EV) secreted by the salivary gland epithelial cells, the main target of
autoimmune responses in SS, and test their immunoregulatory properties. Then, we will apply next-generation sequencing to
analyze the EVs’ RNA content and identify candidate RNA molecules that can be functionally tested for disruption of
autoimmune processes. Linking EVs and extracellular RNA to autoimmunity is a fundamental theme of the current
knowledge. The results of the proposed research will substantially add to the delineation of the biological relevance of
extracellular RNA in modulating the regulatory mechanisms leading to autoimmunity. This study will form the foundation for
transitioning from human biology to a mouse model, where the potential therapeutic value of EV and/or RNA-targeting will be
tested, thus opening the best career opportunities for the applicant as a leader in this newly emerging landscape.
Spearheading this research using next-generation tools and ideas will produce long-term synergies and will define EU and
ERA as world leaders in the battle against AID. Collectively, the project activities will open the best career opportunities for
the candidate, while advancing EU’s scientific competitiveness and innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.