Descrizione del progetto
Nuovi materiali funzionali a base di nanocellulosa
La nanocellulosa è un materiale naturale composto da nanofibrille che sono state isolate da un materiale cellulosico. Materiali sorgenti possono essere alberi, varie piante, alghe o batteri. Grazie all’elevato rapporto di aspetto e all’elevata superficie, tale materiale potrebbe fungere da rivoluzionario elemento costitutivo rinnovabile per i nanomateriali. Una grande sfida per la progettazione e l’ingegneria di nanomateriali intelligenti che utilizzano la nanocellulosa è rendere funzionale questo materiale nanostrutturato naturale con nuove proprietà. Il progetto FUNMAT, finanziato dall’UE, prevede di superare le frontiere sul campo. Il progetto stabilirà le condizioni adeguate per metallizzare la superficie della nanocellulosa e progettare su di essa nuovi materiali funzionali.
Obiettivo
Designing at the nanoscale is a promising and challenging strategy to innovate new building-block materials with improved properties and functionalities. This is a critical point to answer the increased demand of multifunctional materials. Nanocellulose is a functional structured nanomaterial engineered by nature long time before us. It maintains the optimal structural integrity in plant cell wall allowing plants to play their vital role in the ecosystem. Thanks to their high aspect ratio, high surface area and their 150 GPa, nanocellulose could be considered as a revolutionary renewable nano-building block material. Nanocellulose was principally investigated and used as bio-based filler in polymer nanocomposites. One of challenges in the developments of nanocellulose will be to make these naturally nano-structured objects functional with new properties allowing the design and engineering of smarter materials. Our proposal aims to bring nanocellulose to novel frontiers by functionalization of their large surface area and designing new innovative hybrids at the nanoscale. Main objectives of our project are: 1) setting up conditions for nanocellulose surface metallization. 2) Characterizing properties of these innovative nanohybrides and 3) Designing new functional materials based on metalized nanocellulose. The project is an opportunity to the fellow to restart his career in the exciting field of nanocellulose.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38031 GRENOBLE CEDEX 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.