Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional mechanism of heparin-binding hemagglutinin adhesin from Mycobacterium tuberculosis

Descrizione del progetto

Informazioni molecolari sul Mycobacterium tuberculosis

La tubercolosi (TBC) rimane una causa significativa della mortalità globale e molti aspetti molecolari della sua patogenesi rimangono sfuggenti. Un fattore chiave della virulenza del Mycobacterium tuberculosis è la proteina di superficie adesina emoagglutinina legante l’eparina (HBHA, Heparin-Binding Haemagglutinin Adhesin), che si lega a diverse strutture glicaniche ospiti e media l’adesione cellulare. Il progetto HADES, finanziato dall’UE, impiegherà la risonanza magnetica nucleare per chiarire ulteriormente la struttura e il meccanismo di azione dell’HBHA in diverse fasi del ciclo di vita del Mycobacterium tuberculosis. Considerato il ruolo dell’HBHA in diffusione, diagnosi e terapia della TBC, i risultati del progetto sono estremamente significativi da un punto di vista clinico.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is one of the most aberrant causes of global mortality and the molecular mechanisms of its pathogenesis are not well understood. The extrapulmonary dissemination of TB involves requires a crucial virulence factor designated as heparin-binding haemaglutinin adhesin (HBHA). HBHA is a 28 kDa dimeric protein localised at the surface of the Mycobacterium tuberculosis (MTB) that binds dextran sulphate, dermatan sulphate, glycosaminoglycans and heparan-sulphate proteoglycans thus mediating the adhesion with epithelial cells and to extracellular matrix components. Despite a crucial role in the dissemination of TB, a key relevance as strong diagnostic antigen and as therapeutic target, there is currently limited understanding of the structure and mechanism of action of HBHA.

The ambitious aim of this proposal is to characterise at high-resolution the mechanisms of function of HBHA in different phases of the life cycle of MTB. To achieve this ambitious target, we will carry out an integrated investigation of solution-state and solid-state NMR nuclear magnetic resonance (NMR) to acquire high-resolution data on the interaction of HBHA with membranes of MTB.

The NMR experiments will be complemented with biophysical studies and mutagenesis to accurately define the relationship between structure, dynamics and function of HBHA.

Our preliminary data suggest that this ambitious project comes at the most opportune time as we now have tools, materials and knowledge to resolve this important goal for biochemistry and reveal the propeties of a crucial molecule for the mechanism of extrapulmonary dissemination of TB.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0