Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cerebellar Rhythmic Entrainment with Transcranial Magnetic Stimulation: A new approach for the study of cerebellar connections with the cortex.

Descrizione del progetto

Comprendere le connessioni cerebrali

Il sistema nervoso ci consente di adattare il sistema motorio a rapidi cambiamenti ambientali. Ciò avviene attraverso lo scambio di informazioni su specifiche connessioni anatomiche tra il cervelletto e la corteccia motoria nel cervello. Gli scienziati del progetto cRETMS, finanziato dall’UE, mirano a far luce sulla dinamica di questa connessione, ancora poco conosciuta. Utilizzando una serie di metodologie all’avanguardia, studieranno la connettività anatomica ed effettiva tra il cervelletto e la corteccia motoria. I risultati del progetto non solo forniranno una comprensione meccanicistica della connettività cerebrale, ma contribuiranno anche alla progettazione di nuovi interventi per migliorare le prestazioni motorie umane.

Obiettivo

Adaptation to rapidly changing environmental demands is oneThe adaptation to rapid environmental changes represents one of the most important features of the nervous system. This process is regulated by the influence of the cerebellar output over the motor cortex (M1). Information exchange between the cerebellum and M1 is achieved through rich anatomical connections, and is essential for efficient motor adaptation. However, a macro-scale understanding of the dynamics of this connectom is still poorly understood. The originality of this project is to combine, for the first time, cerebellar rhythmic transcranial magnetic stimulation (rTMS), online electroencephalography (EEG) recordings, and offline diffusion magnetic resonance imaging (dMRI), for the study of cerebello-to-M1 connections. Specifically, cRETMS is articulated in two work-packages (WPs). WP1 will pave the technical ground by probing the hypothesis that cerebellar β-oscillations are physiologically relevant in terms of cerebello-to-M1 anatomical and effective connectivity. WP2 will use the technical proofs of concept coming from WP1 to test the importance of cerebellar β-frequency in the adaptation of motor movements, with the aim of enhancing human motor performance by means of rTMS. The present action may lead to a breakthrough into our mechanistic understanding of cerebellar-to-M1 functional connectivity, which in turn may inform interventions for the manipulation of brain oscillations subtending normal and impaired motor functions. The training provided by my supervisors will be essential to reach these goals. Through them and the excellency of the host institution, this fellowship will give me the opportunity to learn how to analyse diffusion magnetic resonance imaging (dMRI) data, and how to integrate structural and dynamic information coming from the brain. This will undoubtedly increase my chances to further advance my career, deepening my scientific expertise to become an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0