Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Next-generation Modeling of Sedimentary Ice-sheet Dynamics

Descrizione del progetto

Un quadro per prevedere il cambiamento del livello del mare con maggiore precisione

Una delle prime conseguenze dei cambiamenti climatici a essere rilevata è stato l’innalzamento del livello del mare, che rappresenta un serio pericolo per le popolazioni delle zone costiere. La velocità di tale innalzamento è aumentata negli ultimi decenni. Il distacco di masse ghiacciate dinamiche dalla calotta artica è considerato il maggiore elemento di incertezza per quanto riguarda le previsioni relative al livello del mare. Anche l’individuazione dell’accelerazione presenta numerose difficoltà. Gli attuali modelli legati alle calotte glaciali non tengono conto del trasporto dei sedimenti presenti al di sotto dei banchi. Il progetto NEMOSID, finanziato dall’UE, si propone di colmare queste lacune elaborando un quadro dedicato al ghiaccio, all’acqua e ai sedimenti. Ciò consentirà di analizzare la sensibilità alle perturbazioni climatiche. Nello specifico, lo studio approfondirà l’evoluzione dinamica del flusso di ghiaccio e dell’ambiente basale. Il quadro aumenterà inoltre l’accuratezza delle previsioni relative al cambiamento medio del livello del mare globale.

Obiettivo

Global sea level changes are grand humanitarian challenges in the 21st century and beyond. The biggest contributor and uncertainty to sea-level projections is dynamical ice-mass loss from the Antarctic Ice Sheet. Fast-moving ice primarily flows by sliding over weak and water-saturated sedimentary deposits that are reshaped into undulations and depositional wedges in the process.
Current ice-sheet models do not account for transport of sediment under ice, and commonly assume that basal friction increases if ice flow accelerates. In this project I propose to address these shortcomings by deriving a realistic coupled framework for glacier ice, water and sediment. The sediment model is constrained by laboratory experiments and is coupled to a new model of subglacial hydrology. The ice-water-sediment model is compared to landforms and sedimentary deposits from previous glaciations, as well as contemporary ice sheet flow patterns. The framework allows analysis of climate-perturbation sensitivity, with particular investigation into the dynamical evolution of ice flow and basal environment. By incorporating previously neglected processes, the developed model framework will improve the accuracy of predicted global-mean sea-level change in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE
€ 219 312,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 219 312,00