Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enquiring Radical Right Across Nations and Territories

Descrizione del progetto

I principali partiti della destra radicale populista europea sotto la lente del microscopio

In tutta Europa i partiti della destra radicale populista hanno acquisito maggiore visibilità e stanno attirando un crescente sostegno elettorale. Le questioni relative all’uguaglianza di genere/LGBTQ e all’immigrazione/integrazione sono prioritarie nei programmi di questi partiti, uniti da un’ideologia di etno-nazionalismo. Il progetto ERRANT, finanziato dall’UE, studierà la crescente influenza di questa categoria politica, concentrandosi sulla Lega italiana e sul Rassemblement National francese (che insieme vantano 50 deputati al Parlamento europeo). Saranno condotti casi di studio comparativi in città dove i partiti hanno dominato sia nei risultati elettorali, sia nel potere istituzionale e nella legittimazione culturale. Si esplorerà il funzionamento interno delle filiali di partito e le dinamiche del loro impianto locale. I risultati faranno luce anche sulla produzione di conflitti socio-politici sulle due questioni più scottanti: immigrazione e genere/sessualità.

Obiettivo

Urgent scientific and public questions are arising from the current growth of the populist radical right (PRR) across Europe. First, not much is known about activism and internal functioning of these political organisations, because they have been studied mainly from macro and structural perspectives. A second overlooked element is their strong territorial presence, and their ability to mobilize localism and community attachments, turning them into political consensus. Third, the political growth of PRR is accompanied by unprecedented levels of societal polarization, concerning in particular immigration and gender. ERRANT deals on these three ground-breaking issues, by focusing on two major Western European PRR actors: Lega and Rassemblement National. The research, organized in two qualitative comparative case studies, focuses on two small-medium towns actually dominated by the parties (high electoral scores; institutional power; cultural legitimation). Research goals are i) to shed light on the internal life of the party branches; ii) to reconstruct the dynamics of their local implantation; iii) to analyse the production of socio-political conflicts on immigration and gender. Data collection techniques will be quantitative analysis of electoral and organizational data; analysis of documentary sources; participant observation; in-depth interviews. Through its experimental, yet rigorous research design, ERRANT will singificantly contribute to the development of new, empirically grounded interpretative categories of PRR activism. Basing on an experimental mix of immersion and comparison, this project will also inaugurate a new methodological template for the qualitative research on parties. Finally, the research will generate societal impact, by enhancing awareness and understanding of the growing influence of populist radical right parties across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0