Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hippocampus Extracellular Space Simulator Project (HESSP)

Descrizione del progetto

Dare un senso all’ampia estensione tra cellule cerebrali

La comprensione del cervello umano è una delle maggiori sfide per la scienza. Finora, un aspetto che è stato scarsamente approfondito è lo spazio extracellulare (ES, Extracellular Space) del cervello. L’ES del cervello è importante in materia di neurofarmacologia poiché è fondamentale per la somministrazione efficace di farmaci. Inoltre, l’importanza dell’attività di eliminazione dei metaboliti dell’ES ha portato a considerarne il ruolo svolto nelle malattie neurodegenerative. Per contribuire alla comprensione dell’ES, verrà condotto l’Hippocampus Extracellular Space Simulator Project (HESSP). L’obiettivo del progetto HESSP, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un software in grado di simulare il processo di diffusione di sostanze esogene ed endogene nell’ES dell’ippocampo murino.

Obiettivo

Understanding the human brain is one of the biggest scientific challenges of the 21st century, and this endeavor has led the European Union to launch the Human Brain Project (HBP) as a FET flagship project. However, even a flagship project such as the HBP cannot study all aspects of the human brain. One aspect that is not covered by the HBP is the extracellular space (ES). The ES of the brain is important in the field of neuropharmacology because it is key to the successful delivery of drugs to the neurons. Also, the importance of the metabolite clearance activity of the ES has led to proposing that a dysfunction of this process plays a role in neurodegenerative diseases. However, to the best of the eligible researchers knowledge, no initiative exists to create an ES simulation software that improves the research.
To address this lack of simulation software, this proposal presents the Hippocampus Extracellular Space Simulator Project (HESSP). The HESSPs goal is to develop a simulation software for how substances released by neurons and chemical substances that pass the blood-brain barrier diffuse through the ES. Specifically, the HESSP will create a software that simulates the diffusion process in the ES of the mouses hippocampus. The HESSP is an interdisciplinary project that involves computer science, neuroscience and pharmacology, and it addresses the challenge of developing a software architecture to simulate a diffusion process highly complex due to its number of elements formed. The hippocampus was chosen because it is a well-known structure, the results can be tested, and it is the earliest brain structure affected in Alzheimers disease (AD). The HESSP will open a frontier line of research at the host university in collaboration with leading scientists in ES and neurodegenerative diseases. Additionally, the eligible researcher will acquire frontier knowledge in the simulation of complex biophysical processes and in neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 Salamanca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0