Descrizione del progetto
Il ruolo delle cellule stromali dei linfonodi nell’immunità
Il sistema immunitario ha, indubbiamente, un compito davvero impegnativo, dovendo fornire immunità su misura evitando nel contempo la propria distruzione. Prove recenti indicano un ruolo importante delle cellule stromali degli organi linfatici nella qualità e nella quantità della risposta immunitaria. L’obiettivo del progetto Stroma.Org finanziato dall’UE, è quello di comprendere in che modo queste cellule supportino l’immunità a livello molecolare e cellulare. A tal fine, gli scienziati combineranno diverse metodologie per realizzare un atlante a singola cellula dei linfonodi. Inoltre, valuteranno se nell’asma l’organizzazione delle cellule dei linfonodi sia alterata, in quanto un tale cambiamento potrebbe spiegare l’incremento della risposta immunitaria rispetto ad allergeni innocui.
Obiettivo
The immune system is faced with a substantial challenge – it must provide rapid, tailored immunity to the host without a priori knowledge of when, where and which pathogen will invade, and at the same avoid damage to self. Recent evidence, including my own prior work, suggests that the anatomical organization of the lymphoid organ in which the immune response is initiated determines the quality and quantity of the response. Lymph nodes (LNs) are supported by a scaffold of mesenchyme-derived stromal cells (SCs) that not only provides gross anatomical support, but also produces critical survival factors and localization/movement guidance cues to antigen-presenting cells and antigen-responsive lymphocytes during the initiation of the immune response. Despite the now emerging role of SCs in immune responsiveness, it is unclear at a molecular and cellular level how these cells support the fine-grained spatial and temporal requirements for robust immunity. Here, using novel single cell datasets, advanced highly-multiplex immunofluorescence imaging, spatial statistics, genetic targeting and in house-developed tools to track the development of immune responses, I aim to 1) create a comprehensive single cell atlas of LN organization in homeostasis, 2) unravel the rules of lymphoid SC specification and organizer function, 3) determine the impact of LN architecture on protective immunity, and 4) determine how such organization is altered in asthma, a highly prevalent chronic inflammatory airway, since alterations in SC-immune cell intercellular communication could explain increased immunity to harmless allergens, in the face of reduce immunity to viral infection and vaccination. By combining my qualifications in SC biology and LN organization with the expertise of the host lab in lung immunopathology, I have created an ambitious work plan that will serve as critical foundation to design future therapeutic interventions that benefit human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.