Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of three dimensional coronary blood perfusion model in beating heart using advanced computational and experimental techniques.

Descrizione del progetto

Un modello 3D della perfusione ematica coronarica

La malattia vascolare coronarica rappresenta una significativa emergenza sanitaria associata a elevata mortalità. Il progetto PERFHeart, finanziato dall’UE, mira a fare luce sulle cause di fondo costruendo un modello per questa patologia. Dal momento che il fattore scatenante di base è la mancanza di equilibrio tra la domanda d’ossigeno e la fornitura da parte dei globuli rossi, gli scienziati inizieranno dallo studio della geometria microvascolare e della circolazione coronarica. Le informazioni saranno incluse in un modello di cuore pulsante che prende in considerazioni parametri come la contrazione delle fibre muscolari, l’architettura, le valvole e le arterie. Il modello generato potrà essere usato per studiare patologie comuni come la cardiopatia ischemica e l’infarto e per collaudare dispositivi come gli stent.

Obiettivo

Coronary vascular disease(CVD) has been studied for many decades and has been found to be a very complex problem.
Despite dramatic medical advances over the last few decades, CVD remain a leading cause of death globally and the
number one cause of death in the European Union (EU). Inspite of the tedious and creative work by many expert scientists
from many different perspectives, the disease has only partially been understood. The approach that is taken here differs in
basic tenets from earlier approaches, in that it starts from a very basic system of study inorder to progressively build higher
levels of complexity. It is understood that the vast majority of the life threatening pathologies are associated with an
imbalance between the demand in oxygen and the supply provided by the RBCs. This project will start studying the structure
of the microvascular geometry and upscale the coronary circulation from there. The microvascular bed will be embedded into
a beating heart with all complexities associated with it:contracting muscle fibre, complex fibre architecture, valves, coronary
arteries and veins, etc. On that level, the project will multi-stage and multiscale with finite element (FE) modelling of
myocardial contraction, deformation and perfusion. The interdisciplinary perspective in this study is strong with contributions
from engineers, clinicians and biomaterial scientists. The scope of the study is usage of FE modelling for autoregulation of
coronary perfusion which extends the applications of FE model to common pathologies such as ischemic heart disease,
infarction or reperfusion issues and devices such as stents or cardiac assist devices, that improve coronary blood perfusion.
This project is in line with the European heart health charter to promote research in the field of cardiovascular diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0