Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The effect of Fe, Al and Ti on the density, elasticity and the post-stishovite transition of eclogitic H2O-bearing stishovite: Implications on the observability of seismic anomalies in Earth’s mantle

Descrizione del progetto

La mutevole elasticità della silice crostale subdotta potrebbe spiegare le anomalie sismiche nel mantello terrestre

Il biossido di silicio o la silice si presentano in natura come diversi polimorfi distinti, con il quarzo presente nella sabbia che è il più comune. Ad alte pressioni e temperature, la stishovite e, in seguito, la post-stishovite formano polimorfi molto densi che sono le fasi principali di silicato idrato presente nella crosta oceanica subdotta (eclogite) mentre scende nei vasti e inaccessibili strati del mantello profondo della Terra. Gli obiettivi del progetto ELASTIC, finanziato dall’UE, sono quelli di stabilire l’effetto dell’incorporazione dei difetti tipici dei sistemi eclogitici (Al, Ti, Fe, OH) sul diagramma di fase ad alta pressione-temperatura, densità, struttura ed elasticità della stishovite difettosa. Ciò sarà completato dall’applicazione di metodi ad alta tecnologia che utilizzano la pressa per grandi volumi presso il Laboratorio europeo delle radiazioni al sincrotrone. I risultati consentiranno miglioramenti ai modelli fondamentali utilizzati per prevedere e determinare le anomalie sismiche provocate da materiale subdotto riciclato attraverso il mantello terrestre, in particolare nella parte superiore del mantello inferiore.

Obiettivo

Al-bearing stishovite is considered to be the main H2O-bearing silicate phase present in recycled subducted oceanic crust (i.e. eclogite) at uppermost lower mantle conditions, equivalent to >660 km mantle depths, and pressures above 23 GPa, where it can form 25% of the bulk. The incorporation of Al into stishovite leads to significant changes to its phase diagram and its ability to take up H2O. For instance, it halves the pressure required for its rutile- to CaCl2-type transformation, which exhibits significant elastic softening and may be seismically observable.

We currently lack any information on the influence of Fe and Ti on the elastic properties and post-stishovite transitions of Al-and/or H2O-bearing stishovite - even though we know that these defects and solid-solutions are important features of other silicate phases in the mantle; e.g. Ca(Si,Ti)O3 perovskite.

We propose a comprehensive synthesis programme, combined with on-line elastic measurements by ultrasonic interferometry and x-ray diffraction to determine the effects of defect type and concentration on the density, phase diagram and elastic response of this important suite of stishovites. This work, based at ID06LVP, The European Synchrotron, will be supplemented by examination by microscopic and spectroscopic methods at the forefront of microbeam techniques.

Understanding elastic properties of Fe-, Al-, Ti-, and H2O -bearing eclogitic stishovite will allow improvements in fundamental models used to predict and determine the observability of seismic discontinuities and velocity anomalies caused by the subduction of eclogitic material through the Earth’s mantle, particularly in the upper part of the lower mantle. This study will also help to better assess the effects of incorporation of minor amounts of FeO, Fe2O3, Al2O3 and H2O in stishovite on the lower mantle’s density.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 295 061,76
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 295 061,76
Il mio fascicolo 0 0