Descrizione del progetto
Preziosa come l’oro, anzi, anche meglio: una catalisi dell’oro potenziata
I chimici sintetici sono le menti che orchestrano l’enorme varietà di sostanze chimiche in grado di rendere possibili prodotti che vanno dall’ambito farmaceutico a quello fotovoltaico. La catalisi è un fattore determinante affinché reazioni efficaci e sostenibili producano sostanze chimiche di valore. L’oro è diventato un metallo ampiamente utilizzato nella catalisi, in particolare per la sua capacità di accedere a potenti specie chiamate carbeni. Questi atomi di carbonio altamente reattivi e instabili risultano essere intermedi chiave e si configurano come importanti elementi costitutivi per altre molecole. Controllare la formazione e la reattività di questi carbeni rimane una sfida significativa. Il progetto THIODIV, finanziato dall’UE, sta studiando il potenziale dello zolfo per controllare la catalisi dell’oro in modo che possa svolgere il suo lavoro in modo più efficiente, aprendo la porta alla sintesi semplificata di numerose molecole diverse.
Obiettivo
                                THIODIV brings together the complementary expertise of Dr Nagnath More (NM, expertise in oxidative reactions and arylation processes) with Dr Paul Davies (Host, expertise in gold catalysis and sulfur-based reaction development). 
Gold catalysis attract significant international interest due to its ability to generate metal carbene character from alkynes delivering more sustainable synthesis. Current strategies to address the major challenge of site-selective carbene formation use terminal alkynes, or those with strongly electron-donating- or electron-withdrawing groups. Limitations derive from the gold carbenes environment and its impact on reactivity, or the incorporation of undesired directing groups. THIODIV will study the potential of sulfur-substitution to deliver complementary directing effects while introducing a desirable functional group into the resulting molecule.  Preliminary studies show that sulfur can enable gold-catalysed reactivity, yet propose different directing-modes which lead to different regiocontrol. The overall aim of THIODIV is to examine the role of sulfur substitution on alkynes in gold catalysis and clarify its influence on reactivity, and hence allow wider application of sulfur-directing groups in gold catalysis and synthesis more widely. 
A diversity-generating dynamic reaction manifold will be used to elucidate key control parameters by studying two approaches, an oxidative rearrangement, and an arylative rearrangement. Alongside insight into reaction control and directing effects, THIODIV will provide new and efficient access to motifs that are featured in numerous bioactive compounds and are highly desirable in industry and academia as synthetic intermediates. While addressing fundamental questions of reactivity and control, THIODIV will also equip NM with the skills to incorporate hit- and lead-like properties into structure-reactivity studies to deliver new molecular entities that are applicable in pharmaceutical discovery.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        