Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fitness landscape of intrinsically disordered proteins

Descrizione del progetto

I tardigradi e le loro proteine disordinate potrebbero aiutarci a rispondere ai fattori di stress ambientali

Per più di un secolo, si è ritenuto che la funzione proteica fosse strettamente legata alla complessa struttura tridimensionale (3D) derivante dal processo di ripiegamento, e questa struttura era considerata per lo più immutabile. Negli ultimi due decenni, le proteine intrinsecamente disordinate (IDP, Intrinsically Disordered Proteins) hanno rovesciato questa idea. Stime recenti suggeriscono che almeno il 15 % delle proteine non ha una struttura 3D fissa in condizioni fisiologiche, eppure svolge importanti funzioni. I tardigradi, membri microscopici del regno animale anche noti come orsi d’acqua o maialini del muschio, possiedono IDP che formano sostanze solide simili al vetro, che consentono a questi piccoletti di sopravvivere alla disidratazione fino a un decennio o più. Il progetto FLINDIP, finanziato dall’UE, sta studiando i tardigradi e le loro IDP per ottenere informazioni sulla relazione tra genotipi IDP e fenotipi. Questo lavoro potrebbe mettere in evidenza modi per combattere i fattori di stress e migliorare il benessere di piante e animali nei prossimi anni.

Obiettivo

Mapping genotype to phenotype is a key problem of protein physics, evolutionary biology, biotechnology and medical genetics. In this project, we plan to focus on intrinsically disordered proteins, a large group of proteins whose genotype-phenotype connection is poorly understood. Such proteins do not adopt a unique native structure. Instead, they explore numerous conformations depending on external conditions. Recent bioinformatic analyses show that up to 15% of all proteins are intrinsically disordered.

The critical role of intrinsically disordered proteins in cellular functions and in the onset of pathological conditions generated significant interest for their study. Much effort has been devoted to map the effects of particular mutations on protein functionality. However, no attempt to systematically study the genotype-to-phenotype link in intrinsically disordered proteins has been made. Obtaining such information is essential for sharpening theoretical models of protein folding and molecular evolution, as well as for de novo design of intrinsically disordered proteins with improved activities.

The aim of this project is to experimentally measure and analyse, for the first time, the genotype-to-phenotype connection for several intrinsically disordered proteins by deep mutational scanning. We plan to focus on tardigrade proteins which are essential for their ability to survive complete desiccation. We plan to generate libraries of cells expressing hundreds of thousands of variants of these proteins and to perform competition assays to measure functionality of every variant in the library. We will then use a variety of approaches to analyse the dataset, including machine-learning algorithms to model the fitness of variants and to design new functional intrinsically disordered proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0