Descrizione del progetto
Realtà virtuale e test delle vibrazioni per passerelle leggere
Passando dal legno alla pietra, ai mattoni e malta e al ferro e acciaio, i materiali da costruzione si sono evoluti in modo significativo nel corso dei secoli. Le costruzioni odierne utilizzano materiali leggeri quali alluminio, titanio e compositi con matrici polimeriche, metalliche e ceramiche. Questi materiali stanno portando allo sviluppo di strutture pubbliche esteticamente gradevoli quali ponti pedonali e passerelle e corridoi tra edifici di aeroporti e centri commerciali. Il progetto vPERFORM, finanziato dall’UE, svilupperà modelli predittivi delle prestazioni di vibrazione per strutture pedonali leggere. Utilizzerà un approccio multidisciplinare, combinando tecniche di analisi della scienza del movimento umano e modellizzazione matematica con applicazioni di ingegneria strutturale. I dati sperimentali saranno raccolti su un ponte pedonale su scala reale e in una struttura di piattaforma di movimento VSimulator appositamente costruita che incorpora visori per la realtà virtuale per la simulazione di ambienti di strutture realistiche.
Obiettivo
Newly embraced use of lightweight (and high-strength) materials in construction has led to development of exceptionally beautiful and slender structural forms, especially in case of landmark public structures such as footbridges as well as walkways and corridors between buildings, at airports and shopping malls. These pedestrian structures are more sensitive to human-generated dynamic loading than ever before and their design is governed by vibration serviceability limit state. Pedestrians start interacting with these structures under certain conditions resulting in vibration-dependent dynamic force and unacceptably large errors in predictions of the actual vibration response. This project, vPERFORM, will transform the current design practice by developing reliable predictive models of vibration performance of lightweight pedestrian structures. For the first time, vertical vibration conditions under which the interaction occurs will be identified and the interaction modelled to reflect experimental observations. In addition, influence of visual cue (of the environment in which structure resides) on the interaction will also be studied for the first time. I will employ a multidisciplinary approach by combining analysis techniques from human motion science and mathematical modelling with structural engineering application. I will collect unique experimental data in a purpose built VSimulators (VSim) motion platform facility that incorporates virtual reality (VR) headset for simulating realistic structure environments. I will develop and validate a model for the interaction paving the way for achieving more efficient and sustainable design solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.