Descrizione del progetto
Codifica della memoria episodica nei neuroni dell’ippocampo
Durante lo sviluppo cerebrale, il nuovo contenuto viene rapidamente integrato e trasformato in nuova memoria, mentre le esperienze fatte nei primi anni di vita vengono codificate nell’ippocampo, una regione del cervello fondamentale per la formazione della memoria e per la rievocazione. Studi recenti hanno dimostrato che un sottoinsieme di neuroni dell’ippocampo evidenzia schemi di attivazione più rigidi e stabili nel dominio comportamentale, mentre altri risultano più plastici. Il progetto RigidPlasticNeurons, finanziato dall’UE, propone lo studio del codice d’insieme nell’ippocampo murino in via di sviluppo, utilizzando una combinazione di tecniche abbinate a un test di navigazione comportamentale per misurare in vivo l’attività dei neuroni, ponendo l’accento sulle proprietà funzionali dei neuroni rigidi e plastici durante lo sviluppo.
Obiettivo
One of the remarkable features of the mammalian brain is its capability to learn. This is particularly evident during infancy, when novel context is rapidly integrated and transformed into new memory. How early-life experiences are encoded in the developing hippocampus, a brain region central to the formation and recall of memory, has not been well understood. We know very little how neural populations in the hippocampus are activated during learning, allowing for both a generalised yet flexible encoding of information. Recent work suggests that a subset of hippocampal neurons show more rigid, stable activation patterns across the behavioural domain while others are more plastic. How their properties emerge during infancy and evolve during brain maturation is the centre of this proposal. To answer these questions, I propose to study the ensemble code in the developing mouse hippocampus. I will use a combination of calcium imaging, viral labelling, and chemogenetic techniques paired with a behavioural navigation assay to measure in vivo the activities of 100s of neurons while the animal explores known and novel environments. Specifically, it is my ambition to understand how the functional properties of rigid and plastic neurons in CA3 region emerge during development and to identify the neural circuitry encoding episodic memories in the infant and adult brain. By bridging developmental, systems, and behavioural neuroscience, the proposed research will provide highly novel contribution to our understanding of learning during brain maturation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.