Descrizione del progetto
Continuità dell’utopia nelle immagini antiche, moderne e contemporanee di animali
Gli artisti delle avanguardie storiche, come segno di rivolta contro la guerra e la distruzione ambientale dilaganti all’inizio del XX secolo, guardavano alle culture primitive come esempi di coesistenza pacifica di uomini, animali e natura. Questo fascino era stato rafforzato dalla scoperta delle pitture rupestri paleolitiche ad Altamira alla fine dell’Ottocento. Il progetto PreAniMod, finanziato dall’UE, indagherà il rapporto tra l’arte delle avanguardie, i suoi predecessori preistorici e gli eredi odierni di questa tradizione nell’espressione visiva formale e nella filosofia. PreAniMod aprirà un dialogo tra archeologia, modernismo e arte contemporanea. In collaborazione con il museo archeologico dell’Università di Stavanger, in Norvegia, il progetto dimostrerà come la memoria e l’immaginazione siano importanti tanto quanto l’osservazione ravvicinata nella rappresentazione della vivacità e della fisicità degli animali.
Obiettivo
"The art of the early 20th Century in Europe was characterized by an intense interest in ""primitive"" cultures, and, not coincidentally, some of the first Paleolithic cave paintings (Altamira in 1868; Font-de-Gaume in 1901) had been discovered at the ""moment of Modernism."" Franz Marc wrote that the purpose of the „animalization“ of painting was to ""lead us back to the sources of art."" My project, in collaboration with the Arkeologisk Museum / UiS under the guidance of Dr Kristin Armstrong Oma, explores the relationship between avant-garde art, its prehistoric precursors, and contemporary inheritors to shed light on the image of the animal in the history of art and archaeology and to challenge anthropocentric assumptions underlying traditional research, demonstrating that memory and imagination are as crucial skills as close observation to represent the livingness and sentiency of animals. The prospect of bringing modernist art history and archaeology into conversation is a unique benefit of basing this project within the Museum's ""Animals Mediating the Real and Imaginary"" research initiative, as learning about archaeological is crucial to bringing my research alive. The door of hope is still ajar for humans to help save some of the earth's life forms. Can images change our actions as well as our aesthetics? Avant-garde artists were drawn to imagining a primitive utopia during a time of upheaval and crisis. This project includes an exhibition organised with Oslo's contemporary LOCUS gallery director Tanja Thorjussen, with public engagement and round-table discussions as well as conservation expeditions to the Alta cave site. A monograph and exhibition catalogue will document my research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.