Descrizione del progetto
Approfondimenti sul tessuto adiposo
L’obesità sta raggiungendo proporzioni epidemiche e richiede interventi innovativi. È ben noto il ruolo fondamentale svolto dal sistema nervoso autonomo (SNA) nel metabolismo energetico. Prove evidenti indicano che l’SNA innerva il tessuto adiposo e media la lipolisi e la riduzione della massa grassa. Lo scopo del progetto CLEARFAT, finanziato dall’UE, è quello di studiare l’architettura del tessuto adiposo e delinearne il meccanismo di innervazione durante lo sviluppo. Comprendere in che modo questi meccanismi potrebbero portare a disturbi metabolici in una fase successiva della vita ha importanti implicazioni cliniche, in quanto ciò potrebbe condurre a interventi di riduzione del grasso che aggirano la resistenza centrale della leptina.
Obiettivo
Obesity is a metabolic disorder with unmet medical intervention strategies, for which a therapy is urgently needed. The Domingos Lab recently discovered that sympathetic (SNS) neuro-adipose junctions mediate lipolysis and fat mass reduction (Zeng et al., 2015). Thus, direct and targeted activation of SNS inputs to adipose tissues (AT) could represent a new strategy for the induction of fat loss that would circumvent central leptin resistance as well as historical challenges associated with drug delivery across the blood-brain-barrier. While it is known that the autonomic nervous system (ANS) plays a critical role in energetic metabolism through both its sympathetic and parasympathetic (PNS) branches; the mechanisms that underlie the development of the autonomic innervation of AT remain completely unexplored. Both the parasympathetic and sympathetic systems develop before birth, and autonomic nerve fibers can be observed in various peripheral organs as early as mid-gestation (Black, 1978; Burris and Hebrok, 2007; Rinaman and Levitt, 1993) although as AT originates at late gestation it is unclear how this late stage targeting may occur and how disruption to this process may impact metabolic profiles later in life. Although it has recently gained acceptance as an important endocrine organ, the cellular architecture of AT also remains elusive, as well as how this may be altered past hyperplasia and hypertrophy in pathological states. This has been due to the amorphous and unclearly defined nature of the tissue that becomes deformed and disrupted by classical dissection. The advent of whole body tissue clearing techniques allows us for the first time to study the architecture of AT and its inputs obviating the need for dissection and sectioning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.