Descrizione del progetto
Un approccio etnografico alla scienza forense
Gli scienziati forensi sono regolarmente chiamati dai tribunali per fornire testimonianze esperte. In che modo le conoscenze distinte degli esperti forensi giudiziari e umanitari contribuiscono a dare forma ai resoconti di conflitto e violenza? Il progetto Shaping the conflict, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda attraverso un caso di studio sul (post-)conflitto colombiano in corso in cui esperti forensi umanitari e giudiziari stanno cercando di spiegare il conflitto disgiuntamente. Il metodo di identificazione forense sarà basato su un approccio etnografico. Il progetto baserà il lavoro sui quadri concettuali dell’antropologia della scienza, degli studi sociali della scienza forense e degli studi sulla giustizia di transizione.
Obiettivo
Social and academic inquiry on post-conflict societies has focused on victims and perpetrators with a recent interest in forensic specialists as expert witnesses. Yet the way forensic knowledge about life, death, bodies and evidence impacts on our understanding of conflict and violence has been overlooked. Two reasons for this are that forensic knowledge is: 1) mainly seen as a practice that produces neutral scientific evidence; 2) mostly considered part of the judicial system (helping to solve crime and administering justice), leaving the recent work of humanitarian forensics (identifying victims of war with no intention at judicialising perpetrators) unattended.
Through an ethnographic approach to the forensic process of identification I will examine how judicial and humanitarian forensic experts’ differentiated knowledge co-shape accounts of conflict and violence. And in a context of transitional justice, they give format to actions towards victims’ reparation and the administration of justice. I will address these issues through the case study of the ongoing Colombian (post-)conflict. Its multifaceted characteristics and the fact that currently, humanitarian and judicial forensic experts are both, yet separately trying to account for the conflict, provides a rich case, potentially contributing to the study of violence and conflict elsewhere.
This project relies on conceptual frameworks from the anthropology of science, social studies of forensics, and transitional justice studies. It combines research tools of these areas with some of critical design. Outcomes include an exhibition showcasing results, a workshop with multiple audiences, and written pieces.
This proposal includes the transfer of knowledge to the host institution and my training in advanced techniques and theories in (co)supervision of graduate students, in teaching abilities, and outreach activities. All activities will maximise my future employability as a scholar in the European research area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.