Descrizione del progetto
Due processi per un efficace recupero delle sostanze nutritive da parte delle alghe
Il biogas è un gas combustibile che fornisce una forma di energia importante e rinnovabile. In quanto tali, le bioraffinerie basate sulla digestione anaerobica hanno un ruolo importante da svolgere. Il progetto ALGALVANISE, finanziato dall’UE, sottolinea l’importanza per l’industria del biogas di passare a un approccio di bioraffineria basata sulla digestione anaerobica e il ruolo essenziale delle alghe in questo spostamento. Le alghe possono assimilare le sostanze nutritive in modo efficiente, producendo al contempo biomassa ricca di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali. Ma il problema è che le alghe sono difficili da produrre e raccogliere. In quest’ottica, ALGALVANISE svilupperà due processi per un efficace recupero delle sostanze nutritive da parte delle alghe: la coltivazione di alghe potenziata assistita da enzimi e la bioflocculazione combinatoria usando batteri e biopolimeri.
Obiettivo
The anaerobic digestion (AD) industry is currently facing serious environmental and economic challenges due to the restrictions on the usage of digestate (the slurry residue of the process), coupled with reductions in subsidies for biogas production. It is important for the biogas industry to shift towards an AD biorefinery approach to make valuable co-products from the digestate fraction while recovering nutrients. Algae is an efficient tool for recovering the nutrients due to its ability to assimilate the nutrients efficiently while producing biomass rich in proteins, lipids, carbohydrates, vitamins, and minerals. However, there are no relevant commercially-operating algal digestate treatment plants due to the high energy inputs required for producing and harvesting the algae. ALGALVANISE will advance the state-of-the art by developing two novel concepts: 1) enzyme-assisted enhanced algal cultivation; and 2) combinatorial bioflocculation using bacteria and biopolymers. These two processes are targeted towards efficient nutrient recovery by algae from the digestate and harvesting high-quality algal biomass to produce high-value functional ingredients. The proposed body of research involves extensive training of the hosted researcher in the development of skills that will have a clear positive impact regarding her professional development and career opportunities. It is expected that ALGALVANISE will enable the Researcher to progress significantly with regards to her career goals, a primary one regards being an independent researcher that can develop commercially-relevant high-impact research projects that develop and demonstrate innovations that can ultimately be deployed at flagship facilities. The innovations developed in ALGALVANISE could themselves ultimately lead to a flagship AD-algal biorefinery or they could develop the Researcher’s skills to such a degree that she could lead flagship projects, based on other technologies, in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
V94 Limerick
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.