Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin and maintenance of biodiversity: An ecological, evolutionary and developmental theory of organisms’ interactions

Descrizione del progetto

Esplorare il modo in cui gli organismi interagiscono

Le interazioni ecologiche sono alla base degli ecosistemi e svolgono un ruolo chiave nella disponibilità dei servizi che forniscono. Gli sforzi per comprendere queste interazioni hanno preso in considerazione i processi ecologici ed evolutivi nelle comunità che si basano sulla dimensione corporea media delle specie. Tuttavia, questi metodi potrebbero essere imperfetti in quanto trascurano i cambiamenti, spesso accentuati, delle dimensioni corporee degli organismi durante il loro sviluppo. Il progetto EcoEvoDevoNetwork, finanziato dall’UE, intende condurre una ricerca senza precedenti sul modo in cui i processi evolutivi, ecologici e di sviluppo modellano la comparsa e il mantenimento di reti complesse di organismi che interagiscono. I risultati dello studio apriranno nuove prospettive sulle reti eco-evolutive complesse e forniranno strumenti per valutare e monitorare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi.

Obiettivo

Ecological interactions are the backbone of ecosystems and play an essential role in the availability of the services they provide. These interactions are to a large extent dictated by the body size of the interacting organisms. Efforts to understand the origin and maintenance of networks of interacting organisms have considered ecological and evolutionary processes in communities based on species-averaged body size. However, this species-centric approach neglects the often dramatic body size changes of organisms during their development. EcoEvoDevoNetwork will for the first time explore how evolutionary, ecological and developmental processes shape the emergence and maintenance of complex networks of interacting organisms, and will investigate how these processes mediate responses to environmental change. The result will open new vistas in complex eco-evolutionary networks and provide tools to assess and monitor the impacts of human activities on ecosystems. The research proposed here will build on recently developed ecological framework that synthesize size-structured models and trophic network models, and will extend it by incorporating evolutionary processes. This extended framework will for the first time explicitly account for processes at three different levels of biological organization: individual, population and community, in an ecological and evolutionary context. The applicant has a strong background in eco-evolutionary dynamics of size-structured populations, and will benefit from the expertise of the supervisor (Dr. C. Melin) in eco-evolutionary networks and statistical modeling during this project. The excellent supervision, infrastructure and facilities at the host institute will ensure the successful execution of this project and will provide a unique opportunity for the applicant to build a strong career in science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE ANSTALT FUER WASSERVERSORGUNG ABWASSERREINIGUNG UND GEWAESSERSCHUTZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
UBERLANDSTRASSE 133
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0