Descrizione del progetto
Cresce l’interesse verso i biocarburanti a base di alghe
Le alghe sono descritte come le materie prime più adatte e sostenibili per la produzione di energia verde. Il progetto ALGWAS-BIOR, finanziato dall’UE, propone una tecnologia di bioraffineria integrata per promuovere i vantaggi che ne deriveranno. Si focalizzerà sulla valorizzazione del flusso di rifiuti proveniente dall’industria delle alghe. La metodologia che sarà impiegata combina la generazione di dati delle prestazioni del processo di alta qualità, supportata dall’acquisizione automatizzata dei dati e dai sistemi di controllo del processo. Questo in aggiunta a metodi analitici all’avanguardia. I risultati sosterranno lo sviluppo di un processo commerciale che rafforzerà la competitività dell’industria alimentare. Contribuiranno inoltre alla strategia dell’UE volta a costruire una bio-economia circolare che porti a opportunità di lavoro sostenibili e verdi.
Obiettivo
The management of the growing amount of food waste is considered as an urgent environmental and economic burden by the European Commission. In response to this challenge, the Algwas-Bior Project proposes an integrated Biorefinery technology, focusing on the valorization of the waste stream released from the algae industry following agar extraction Gelidium sesquipedale. The hydrocolloid-centric extraction of this seaweed generates a large quantity of waste rich in organic materials and biologically active compounds. In Europe, a modest focus has been accorded so far to the industrial valorization of these compounds, particularly for the development of value-added food additives, pharmaceutical ingredients, and health-promoting products. The cascade technology will be a versatile solution adaptable to a wide range of food industry waste-stream valorization, thus, moving up the waste hierarchy through coupling the biomass and production sector in a solid circular Bioeconomy. The methodology combines high-quality process performance data generation supported by automated data acquisition and process control systems along with cutting edge analytical methods. The interdisciplinary concept mostly based on supercritical and subcritical fluids technologies, expanded to modern, clean technologies will be subjected to pilot-scale testing and process validation using the facilities of Hiperbaric as a secondment. The proposal will deliver state-of-the-art training to the researcher in these technologies within a three-way transfer of knowledge with the host institution and industrial partners. The results will lead to the development of commercialisable process that will reinforce the competitiveness of the food industry and will contribute to the strategy of the European Union to build a strong circular and bio-economy leading to the creation of viable green job opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09001 Burgos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.