Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closed Loop NeuroStimulation of Attention

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per migliorare l’attenzione

La distrazione della mente è un’esperienza quotidiana comune che, solitamente, distoglie l’attenzione dall’immediato ambiente esterno concentrandola, invece, sul flusso di pensieri interno. Si ritiene che le persone trascorrano fino alla metà delle proprie ore di veglia in questo stato, il che può incidere negativamente sulla sicurezza, l’apprendimento e la salute mentale. Il progetto CLONESA, finanziato dall’UE, intende individuare i marcatori neurocognitivi individuali dell’attenzione e i parametri di neurostimolazione ottimali che contribuiranno a valutare e regolare i modelli neurali di attività in tempo reale da impiegare in futuro in un dispositivo plug-and-play per la medicina di precisione. Lo studio favorirà il potenziamento cognitivo e supporterà il trattamento dei disturbi dell’attenzione.

Obiettivo

It is estimated that we spend up to 50% of our waking hours lost in thought and although mind-wandering (MW) has been associated with adaptive features of cognition such as creativity, it has also been linked with maladaptive patterns of thought that lead to states of reduced attention that can affect safety, learning and mental health. The level of intentionality with which MW is pursued has recently been identified as a key moderating factor between beneficial and detrimental consequences, and has been linked to the thickness of the prefrontal cortex as well as disorders of attention. Non-invasive brain stimulation (NIBS) to this structure has been shown to modulate the underlying neurocognitive processes of executive control with the potential of correcting the trajectory of maladaptive patterns of activity and the promise to improve attention in health and disease. However, the potential of NIBS to restore and improve brain functions has been challenged by the inter- and intraindividual variability in the response to neurostimulation. CLONESA seeks to identify the individual neurocognitive markers of attention and optimal neurostimulation parameters for the development of a “closed-loop” system able to assess and modulate neural patterns of activity in real time for prospective use in a plug n’ play device for precision medicine. These patterns will be detected with EEG-based neuroadaptive systems (NAS) during tests of sustained attention and the optimal alpha-tACS parameters will be identified with Bayesian optimization. Lastly, the findings will be implemented and tested on a large scale with a commercial closed-loop neurostimulation device for a rapid translation of neuroscientific research to personalized interventions towards cognitive enhancement and treatment of attentional disorders. The present action will pioneer the intersection of NAS, NIBS and translational research for the benefit of healthy and clinical populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0