Descrizione del progetto
Metaboliti immunomodulatori nei biomateriali
I biomateriali sono fondamentali per la correzione chirurgica dei difetti ossei dovuti a malattie e fratture traumatiche. Tra i rischi associati a questo trattamento ci sono l’infiammazione e l’infezione ossea, mentre il fattore principale per stabilire l’esito a lungo termine del trattamento è la risposta immunitaria dell’ospite ai materiali impiantati. I metaboliti bioattivi sono emersi come approccio tra i più innovativi e potenti per la modulazione della risposta immunitaria. Integrare proprietà di regolazione immunitaria nei metaboliti è un’opzione particolarmente attraente per i biomateriali, poiché garantisce un sistema di somministrazione specifico per il sito e la modulazione del microambiente. L’obiettivo del progetto Met4Bone, finanziato dall’UE, è sviluppare nuovi biomateriali con metaboliti integrati, come strategia efficace per modulare la risposta immunitaria locale, con ricadute favorevoli sul risanamento chirurgico delle ossa.
Obiettivo
The biomaterials are crucial for the surgical remediation of bone defects caused by various diseases e.g. osteoporosis and traumatic fractures. However, there are several risks associated with this treatment; first, the surgical procedure itself carries a potential risk of inflammation and bone infection, second, the bone replacement can fail requiring revision surgery. In fact, the host immune response to implanted materials and devices is the main factor that will determine a long-term functional outcome of the biomaterial mediated treatment. Therefore, the bone biomaterial ability to modulate the local immune environment for favorable treatment outcomes has to be considered. The usage of bioactive metabolites has emerged as one of the most novel and potent approach for immune response modulation. The incorporation of metabolites with immune regulatory properties seems an especially attractive option for biomaterials as it would ensure site-specific delivery system and allow modulation of the microenvironment. The goal of this project is to develop novel biomaterials with incorporated metabolites as a potentially effective and safe strategy to modulate local immune response towards favorable outcomes of surgical bone remediation. To achieve it, the recent concept of metabolomics with the state of the art biomaterial design and research will be combined in this project. This proposal includes the transfer of knowledge to the host institution and the training of the researcher in new techniques and skills. The multidisciplinary nature of the project is strong, combining materials science, biochemistry, and molecular biology. Results have the potential to pave the way for novel biomaterials significantly improving clinical outcomes for patients suffering from bone injuries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1048 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.