Descrizione del progetto
Una tecnica analitica per le vescicole biologiche
Vescicole sintetiche quali polimeri e vescicole biologiche ibride stanno emergendo come piattaforme promettenti per la somministrazione di farmaci e la diagnostica. Presentano tuttavia variazioni significative in termini di stabilità e struttura. In risposta a questa situazione, il progetto USOME, finanziato dall’UE, propone di sviluppare una tecnica analitica di frazionamento per chiarire la struttura e la composizione dei sistemi artificiali e bioibridi. Gli scienziati si concentreranno sull’incapsulamento delle proteine e sulla modifica delle vescicole ibride con proteine e polimeri. Il nuovo approccio alla caratterizzazione dovrebbe far avanzare il campo delle nanotecnologie e aumentare le potenziali applicazioni delle vescicole biologiche nella terapia e nella diagnostica.
Obiettivo
Biological vesicles hold great promise as nano compartments for various applications such as drug delivery systems, therapeutics, and diagnostic tools but fundamental relationships between material properties and activity are not sufficiently understood to create new products for the benefits of the European society. The overall aim of USOME is to develop characterization approaches for these novel materials enabling proper functionalisation. In particular, this proposal focuses on the development of an entirely novel analytical approach for the analysis of emerging biohybrid vesicles. As model systems we indicate polymersome-hybrids and exosome-hybrids, representing a variation in structure in terms of stability, origin (synthetic/natural) and their hybrid counterparts (proteins/synthetic polymers). Two processes will be studied in detail (i) the encapsulation of proteins in polymersomes; and (ii) the modification of exosomes with proteins and polymers. As a result, advanced analytical methods for characterization of polymersome and exosome hybrids for potential application in therapeutics and diagnostics will be established. The key to this envisaged breakthrough is based on field flow fractionation technique coupled to multiple detectors for elucidation of the structural and compositional distributions in the biohybid systems.
This highly topical research will be performed within the individual fellowship of a young, very talented, and curiosity-driven African researcher in a leading European research institute. The combination of his expertise in analytical techniques, the biohybrids formation knowledge of IPF and specific knowledge of the associated partners will enable significant scientific progress in the field and unlocks value for patients. Excellent, customized training will open the ER the doors to a unique research profile, fully embedded in the international scientific community and with outstanding career chances at the fronteers of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.