Descrizione del progetto
Uno sguardo storico sull’indipendenza delle banche centrali
La maggior parte delle banche centrali delle economie avanzate ha la facoltà di condurre la politica monetaria indipendentemente dall’interferenza delle autorità fiscali e politiche. A seguito della crisi finanziaria, tuttavia, in molti Paesi le banche centrali sono state anche incaricate di formulare misure di politica monetaria «non convenzionale». Il progetto EUROCBH, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle banche centrali in Francia e in Italia dal XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale. In particolare, analizzerà il ruolo della banca centrale nel promuovere gli investimenti a lungo termine e nell’assorbire gli shock economici (e finanziari) nei due Paesi. Il progetto considererà il prestito mirato e a lungo termine e l’acquisto massiccio di titoli di Stato come misure «non convenzionali» della banca centrale. I ricercatori metteranno inoltre a confronto le sperimentazioni delle banche centrali di questi due Paesi.
Obiettivo
"Will central bank independence continue? In economic literature, there is a large consensus that the optimal statute for a central bank should be founded on the principles of independence and price stability. Over the past 30 years, most central banks across the advanced economies have been given the ability to conduct monetary policy independently from interference by fiscal and political authorities. In the post financial crisis era, however, central banks in many countries have been entrusted with the formulation of measures of ‘unconventional’ monetary policy going beyond their traditional mandates. Historical evidence reminds us that for many decades and especially after crises central banks have been heavily involved in industrial finance and the holding of government debt, but in ways that are often ignored. This was at least the case in France and Italy.
The aim of EUROCBH (Europe and Its Central Banks: Lessons from History) is to place the question of the independence of the central bank in a historical perspective, shedding light on the evolution of the Bank of France and the Bank of Italy from the late 19th century to WWII.
The activity of EUROCBH will be organized around four main research questions:
1) What was the role of the the central bank in fostering long-term investment and absorbing economic (and financial) shock in Italy and France?
I will look at long term and targeted lending, and massive purchase of government bonds as ""unconventional” measure of the central bank.
This is the main question to which the others are all connected.
2) What were the similarities and the differences between the central banking experimentations of these two countries?
3) What we can learn from the comparison?
Overall the project will lead to a better knowledge of central banking in the past, which is also expected to help understanding the re-opened debate surrounding the legitimacy, and the precise scope of central bank independence after the crisis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.