Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon Technology for Novel Semiconductor-Superconductor Hybrid Qubits

Descrizione del progetto

Il calcolo quantistico potrebbe diventare più pratico e scalabile grazie ai qubit superconduttori in silicio

I fisici stanno adoperando una sempre più folta schiera di nuovi strumenti per creare sistemi fisici su scala subatomica, da utilizzarsi come elementi costitutivi della vaga visione di un computer quantistico, un dispositivo in grado di affrontare problemi non risolvibili con i computer tradizionali. I circuiti superconduttori, realizzati con metalli superconduttori e giunzioni tunnel Josephson, svolgono un ruolo importante nell’elaborazione delle informazioni quantistiche e possono essere utilizzati come piattaforma per i qubit. Il progetto SiTe, finanziato dall’UE, prevede di combinare la flessibilità dei circuiti superconduttori con gli aspetti più promettenti degli spin qubit in silicio. In particolare, il gruppo di ricerca studierà gli anelli deboli che si formano tra il semiconduttore e il superconduttore. I qubit superconduttori in silicio potrebbero rivelarsi una piattaforma scalabile per i futuri computer quantistici.

Obiettivo

The quantum information revolution aims at transforming information technology by engineering quantum systems, i.e. qubits, that can be used for quantum information processing (QIP), which allows to perform computations inaccessible to classical computers. In the quest for such systems, solid-state qubits alongside trapped ions currently are the leading candidates. One of the most advanced solid-state technologies to date is based on superconducting quantum circuits (SQCs), which makes use of Josephson tunnel junctions and their macroscopic quantum coherence between two superconducting islands. Due to recent advances in semiconductor-superconductor hybrid (SSH) devices, novel SSH-based qubit architectures have emerged, demonstrating improved properties compared to conventional SQCs, such as in-situ tunability while not being susceptible to flux noise. These novel SSH qubits make use of the true microscopic particle transport within SSH weak links. The main goal of the project is to unambiguously demonstrate SSH-based qubits as a viable and scalable platform for QIP by combining novel SQCs with advanced silicon-technology. The fellow will develop and characterise SSH weak links solely based on silicon (Si), which have the advantage of being fully CMOS compatible and consisting entirely of crystalline materials. Finally, these Si-based weak links will be implemented in novel SQCs, which will combine the good controllability of SQCs with the unique material quality of Si. This will allow the study of the underlying charge dynamics, giving insight into sources of loss, and offer new possibilities for complex architectures. The successful completion of this project will be a decisive landmark towards understanding and integrating such devices in larger circuits, which will be crucial a step towards a vital roadmap for their application in QIP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBM RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
SAEUMERSTRASSE 4
8803 RUESCHLIKON
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0