Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gas Ion Distillation and Sequential Ion Processing Technologies for Identification and Visualization of Chemicals in Airborne Vapors

Descrizione del progetto

La rivoluzionaria tecnologia della separazione permette un’analisi dell’atmosfera ultra sensibile in tempo reale

La presenza di composti organici volatili (COV) nei vapori presenti nell’aria è parte integrante della vita sulla Terra. Tuttavia, essi sono invisibili e ampiamente sconosciuti nell’esperienza umana quotidiana nonostante il loro impatto sul salute, qualità ambientale e sicurezza. La visione radicale del progetto GIDPROvis, finanziato dall’UE, è quella di mostrare l’ambiente molecolare nella realtà aumentata attraverso più sensori economici per misurazioni chimiche in tempo reale basate su due innovazioni. Si tratta della separazione dei COV nell’atmosfera attraverso le reazioni chimiche e della frammentazione dei COV in forti campi elettrici per consentire una nuova era di separazione, rilevamento e identificazione delle sostanze chimiche. Progettato tenendo conto dell’interconnettività alla rete 5G e dell’Internet delle cose, e considerando altresì l’impatto del sovraccarico di informazioni chimiche sulla psicologia umana, il sistema compatto supporterà l’analisi in tempo reale e mostrerà il mondo invisibile delle sostanze chimiche nell’atmosfera anche a bassissime concentrazioni.

Obiettivo

Two original breakthrough technologies of Gas Ion Distillation (GID) and Sequential Ion Processing (PRO) provide live visualization (vis) of volatile chemicals in ambient environments giving humans access to a molecular world heretofore unseen. Molecular auras in GIDPROvis are delivered by small, portable GIDPRO analyzers based on high speed separation of ions derived from individual chemicals and their identification using an emerging generation of ion analyzers. In GID, chemicals are separated as gas ions through reaction thermochemistry, replacing classic separations based on physical properties. This is seen as a revolution or a paradigm shift as “new chromatography” making columns and stationary phases obsolete. In PRO, ions are sequentially processed using emerging discoveries of fragmentation of gas ions in strong electric fields. Structurally significant information in fragment ions permits chemical identifications informing a central data hub and enabling live display of molecular auras. Certain chemical properties, such as toxicity and reactivity, are integrated to “fit the goals, tasks, and needs of individual users” for effective information flow with the human-machine system. While GIDPROvis is principally technology driven, aspects of emotional responses of humans to massive access to chemical information, impacts from these perceptions, and human psychology will be explored in simulated, controlled visual experiences of chemical auras. Our aim is to launch a fourth generation of methodology for chemical analysis aligned intrinsically to 5G and IoT communication with miniaturized, ultra-low detection level, live data analyzers to detect and identify chemicals in complex matrices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 408 065,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 408 065,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0