Descrizione del progetto
Un nuovo materiale liquido magnetoelettrico potrebbe rivoluzionare il rilevamento
L’effetto magnetoelettrico, scoperto negli anni ’60, consente agli ingegneri di controllare le proprietà elettriche con un campo magnetico e viceversa. Gli unici materiali magnetoelettrici conosciuti fino ad oggi sono i multiferroici allo stato solido, oggetto di intenso studio e sviluppo per applicazioni in tecnologie di memoria rivoluzionarie, e i dispositivi spintronici. D’altra parte, i piezolelettrici a stato solido sono stati sfruttati nei dispositivi di rilevamento della forza, consentendo una sensibilità molto elevata per rilevare piccoli cambiamenti, con conseguente eccellente risoluzione. Sebbene i materiali magnetoelettrici solidi siano adatti ai dispositivi «duri», i materiali magnetoelettrici liquidi consentono, letteralmente e praticamente, maggiore «flessibilità». Il progetto MAGNELIQ, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo materiale liquido, un materiale magnetoelettrico liquido, e nuovi sensori che potrebbero essere utilizzati in dispositivi antropomorfi, dalla robotica alle protesi.
Obiettivo
Our radical vision of a science-enabled technology is a magneto-electric (ME) liquid for new devices like distributed-force sensors that can transform complex structures like the skins of humanoid robots and artificial body parts. A ME material is characterised by having magnetic properties that can be manipulated with an electric field and, vice versa, electric properties that can be manipulated with a magnetic field. Until now the only ME materials have been solid-state mutliferroics, because until recently ferroic properties were considered to be specific to solid materials. However, based on our recent discovery of ferromagnetic liquids, which overturned this established paradigm, we propose a breakthrough liquid ME material. The basic component of this ME liquid will be ME nanoplatelets (NPs), i.e. magnetic NPs that will be hybridized with electrically polarized organics. These ME-NPs will then be dispersed in a nonconductive liquid medium, where they will be able to reorient in an external field. At volume concentrations of >10 vol.% ME-NPs multiferroic liquids will be formed and characterized by a simultaneous spontaneous polarization and magnetization without an externally applied field. A new surface-selective hybridization technology will be developed together with the synthesis of electrically polarized organics for the fabrication of the ME-NPs. The ME liquids will be realised with an all-new multiscale modelling framework; the chemical interactions and physical properties of an individual magnetic NP with organic ligands will require ab-initio calculations; and phenomenological models will account for the complex interactions between all the system phases, including the system’s interaction with external fields. The envisioned ME-liquids-enabling technologies will surpass current sensing paradigms by providing contactless and remote operation, low energy consumption, wireless signal transmission, distributed sensing and miniaturization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.