Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Targeting the cancer stem cell (CSC) metabolism with designed, reactive metal complexes

Descrizione del progetto

Nuovi composti metallici come agenti anticancro

Un G-quadruplex è una struttura secondaria di acido nucleico a quattro eliche formata in regioni ricche di nucleotidi G del DNA o RNA. Prove emergenti implicano queste strutture nella crescita e nella progressione del cancro. A tal fine, il progetto antiCSC, finanziato dall’UE, propone di sviluppare composti a base di metalli che abbiano la capacità di interagire con le guanine accessibili presenti in posizioni adiacenti a queste strutture autoassemblate, alterando quindi la loro conformazione e funzione. I risultati preliminari indicano che questi composti sopprimono la staminalità delle cellule staminali tumorali interferendo con la respirazione mitocondriale. La proposta di antiCSC determinerà il meccanismo alla base dell’azione di questi composti metallici e sfrutterà il loro potenziale come nuovi agenti anticancro.

Obiettivo

Designed, bulky metal complexes with a labile coordination position react with accessible guanines at G4 DNA quadruplexes, promoting changes in their conformation and function. Importantly, we have found that this selective reactivity leads to very interesting biological effects. In particular, some of these compounds are able to suppress the “stem”-like character of cancer stem cells, apparently by deterring their mitochondrial respiration. Preliminary experiments, including in vivo assays, confirm that these biological effects result in remarkable antitumoral activities. This proposal aims to explore the scope of the approach, confirm that the mechanism of action involves mitochondria, design more selective versions and exploit the potential of the compounds as new type of anticancer agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contribution nette de l'UE
€ 130 000,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (2)