Descrizione del progetto
Terapia genica per la rigenerazione del sistema di conduzione cardiaco
L’invecchiamento e le patologie a esso correlate provocano una degenerazione del sistema di conduzione cardiaco, che genera e conduce l’impulso elettrico necessario per il battito del cuore. I pacemaker sono il trattamento di scelta per affrontare la conseguente frequenza cardiaca ridotta, ma tali dispositivi sono associati a costi elevati e a una ridotta qualità della vita, a causa del frequente verificarsi di complicazioni. Il progetto PACE, finanziato dall’UE, intende occuparsi della rigenerazione del sistema di conduzione cardiaco impiegando strategie basate sulla terapia genica in grado di produrre un ritmo cardiaco biologico. A tal fine, verranno ottimizzati specifici strumenti per la terapia genica, che verranno poi convalidati in vivo.
Obiettivo
The problem: Ageing and age-related diseases cause degeneration of the cardiac conduction system (CCS) that creates and conducts the electrical impulse which drives the heart beat (pacing). The resulting slow heart rate (bradycardia) necessitates electronic pacemaker implantation in 500,000 patients yearly in Europe (direct costs of €3.4 billion). This current state-of-the-art treatment has significant limitations (dangerous complications, reduced quality-of-life) that, stemming from its design, may never be resolved. Regeneration of CCS function is conceptually superior and scientific discoveries, enabling CCS regeneration, were recently made. Closest to clinical testing are a variety of gene therapy-based strategies that can provide for biological pacing. Complementary strategies to repair conduction are also under development.
The solution: To transit biological pacemaker therapies towards clinical testing it will be crucially important to optimize the gene delivery vectors with transcriptional targeting to the CCS. This will provide for more efficient and safer vectors that can be utilized in the context of biological pacing and repair of compromised conduction. The PACE project is designed to provide for final proof-of-concept in the development path, moving forward from scientific discovery towards clinical implementation and testing. As such the PACE project will optimize and validate the use of CCS-specific cis-acting regulatory modules (CRMs) to optimize transcriptional targeting to desired CCS components in the heart and validate these in vivo. The development and validation of these CCS-targeted vectors will importantly strengthen our IP-position, thereby supporting the business development efforts that are an integral part of the PACE project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.