Descrizione del progetto
Incontro tra organismi viventi e tecnologia per robot bioibridi
Il progetto Robocoenosis, finanziato dall’UE, intende introdurre nella robotica subacquea un nuovo paradigma di «forma di vita in-the-loop» (coinvolta) che permetterà di sviluppare nuove tipologie di entità bioibride complesse, unendo vari organismi viventi ed elementi tecnologici grazie a un metodo simbiotico/mutualistico. Tali entità bioibride avranno caratteristiche straordinarie in termini di raccolta di energia, rilevamento e azionamento, e saranno completamente integrate nel proprio ambiente di funzionamento. Inoltre, saranno autonome, robuste e non invasive, grazie all’impiego di forme di vita adattate e materiali biodegradabili. Lo sviluppo di tecnologie bioibride, compresi strumenti e metodi per l’incontro di organismi viventi ed elementi tecnologici, verrà reso accessibile a un’ampia comunità di persone.
Obiettivo
The Project Robocoenosis seeks to introduce a novel paradigm of life form in the loop which will allow the development of new types of complex bio-hybrid entities, putting together different living organisms and technological elements using a symbiotic/mutualistic method. These bio-hybrid entities will have unique features in terms of energy harvesting, sensing and actuation, and will be fully integrated in their environment of operation. Moreover, they will be autonomous, robust, and non-invasive owing to the use of adapted lifeforms and biodegradable materials. The developed bio-hybrid technology, including tools and methods to interface living organisms and technological elements, will be accessible to a wide community including makers, students, scientists, engineers and SMEs. By enabling the community of high potential actors to enter the field of bio-hybrid design, we will foster this paradigm and the development and extension of bio-hybrid technology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.