Descrizione del progetto DEENESFRITPL Verso un computer simile al cervello più potente che mai Nel corso della sua storia, l’umanità ha dedicato notevoli sforzi a sviluppare macchine e strumenti in grado di imitare le funzioni umane, sia per sgravare le persone da alcuni dei lavori più faticosi che per superare le loro capacità in termini di tempo o di grandezza. Una delle più grandi frontiere è lo sviluppo di computer in grado di imitare il cervello umano in operazioni come la potenza di calcolo, l’apprendimento o l’efficienza energetica. Il termine «calcolo neuromorfico» è stato coniato oltre 30 anni fa e i dispositivi neuromorfici rappresentano un tentativo di imitare gli aspetti dell’architettura e delle dinamiche cerebrali per raggiungere tali obiettivi. Il progetto SpinAge, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo sistema di calcolo neuromorfico che sfrutta le più recenti tecnologie in modo da rendere possibile miglioramenti delle prestazioni degli attuali sistemi di almeno 4 ordini di grandezza, avvicinandoci più che mai a imitare il cervello con un computer. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The brain is a highly complex, high performance and low energy computing system due to its massive parallelism and intertwined network, which outperforms the current computers by orders of magnitudes, especially for cognitive computing applications. A large effort has been made into understanding the computing and mimicking the brain into an artificial implementation, so-called neuromorphic computing that has received much attention thanks to the advances in novel nanoscale technologies. The current implementation of the neuromorphic computing systems (NCS) using Complementary Metal-Oxide-Semiconductor (CMOS) technologies has 5-6 orders of magnitude lower performance (operation/sec/Watt/cm3) compared to the brain. Spintronic devices, using the spin of the electron instead of its charge, have been considered one of the most promising approaches for implementing not only memories but also NCSs leading to a high density, high speed, and energy-efficiency. The main goal of SpinAge is to realize a novel NCS enabling large-scale development of brain-inspired devices outclassing the performance of current computing machines. This will be achieved by the novel structures using spintronics and memristors, on-chip laser technology, nano electronics and finally advanced integration of all these technologies. We expect this unprecedented combination of emerging technologies will lead to at least 4-5 orders of magnitude better performance than the state-of-the-art CMOS-based NCSs. The approach taken in SpinAge is to implement synaptic neurons using novel nanoscale weighted spin-based nano-oscillators, assisted by a low-energy laser pulse irradiation from an integrated plasmonic laser chip, integrated all with the CMOS interfacing electronics for a proof-of-concept of a 16x16 NCS for cognitive computing applications. Our breakthrough platform technology will demonstrate EU leadership of advanced neuromorphic computing. Campo scientifico scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaspintronicascienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser Programma(i) H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET) Main Programme H2020-EU.1.2.1. - FET Open Argomento(i) FETOPEN-01-2018-2019-2020 - FET-Open Challenging Current Thinking Invito a presentare proposte H2020-FETOPEN-2018-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-01 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore AARHUS UNIVERSITET Contribution nette de l'UE € 1 122 648,75 Indirizzo Nordre ringgade 1 8000 Aarhus c Danimarca Mostra sulla mappa Regione Danmark Midtjylland Østjylland Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (6) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS Spagna Contribution nette de l'UE € 434 105,00 Indirizzo Calle serrano 117 28006 Madrid Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 NANOSC AB Svezia Contribution nette de l'UE € 722 100,00 Indirizzo Electrum 205 16440 Kista Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Östra Sverige Stockholm Stockholms län Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 POLITECNICO DI MILANO Italia Contribution nette de l'UE € 535 738,75 Indirizzo Piazza leonardo da vinci 32 20133 Milano Mostra sulla mappa Regione Nord-Ovest Lombardia Milano Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 LABORATORIO IBERICO INTERNACIONAL DE NANOTECNOLOGIA LIN Portogallo Contribution nette de l'UE € 756 633,75 Indirizzo Avenida mestre jose veiga 4715-330 Braga Mostra sulla mappa Regione Continente Norte Cávado Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK Irlanda Contribution nette de l'UE € 413 615,00 Indirizzo Western road T12 YN60 Cork Mostra sulla mappa Regione Ireland Southern South-East Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITAET GREIFSWALD Germania Contribution nette de l'UE € 397 277,50 Indirizzo Domstrasse 11 17489 Greifswald Mostra sulla mappa Regione Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Vorpommern-Greifswald Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00