Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per l’acqua potabile
Per migliorare la qualità dell’acqua potabile, saranno combinati il grafene e materiali affini (GRM, Graphene and Related Materials) chimicamente adattati con la tecnologia delle membrane capillari (CM, Capillary Membranes). Il progetto GRAPHEME, finanziato dall’UE, preparerà una nuova generazione di CM che combinerà la rimozione di inquinanti tossici con il rifiuto di particelle, microrganismi e solidi disciolti grazie alla sinergia tra micro/ultrafiltrazione da substrati CM e adsorbimento multitarget dei GRM. Il progetto definirà una strategia per commercializzare la tecnologia di GRAPHEME, comprensiva di posizionamento della proprietà intellettuale, indagine di mercato, modello di business e raccolta di fondi. In particolare, verrà messa a punto una dimostrazione di concetto tecnica e commerciale con lo sviluppo di un prototipo volto ad avvicinare, in definitiva, la sua tecnologia delle CM al mercato.
Obiettivo
GRAPHEME will combine chemically tailored graphene and related materials (GRMs) with capillary membranes (CMs) technology to engineer a radically new generation of CMs, exploiting simultaneously the outstanding adsorption properties of GRMs with the physical sieving potential of CMs, to ultimately improve the quality of potable water. GRMs’ hybrids hold a disruptive potential as sieving materials to boost the CMs performance as they possess an ideal tailor-made structure and tunable physicochemical properties. In a recent breakthrough, foams based on GRMs functionalized with polymers were used to sequester heavy metal ions from water with an unprecedented efficiency. Their high surface area with sp2 hybridization favors the adsorption of organic molecules. The functional groups on the GRM surface enable to tune both the water permeability and the binding of ions, thereby favoring the removal of inorganic contaminants. Significantly, no other material currently used for water treatment combines all these key properties. GRAPHEME’s CMs will combine the removal of toxic pollutants with rejection of particles, microorganisms and dissolved solids thanks to the synergy between micro/ultrafiltration by CM scaffolds and GRM multitarget adsorption. Towards the GRAPHEME technology commercialization, we will define the exploitation strategy, including IP positioning, market survey, business model and fundraising. This will also include partnering with key enablers – business-related and technological – for commercial success. A technical and commercial proof-of-concept will be established by developing a prototype to ultimately bring our CMs technology closer to the market. GRAPHEME will set new standards for the best exploitation of water for the mankind and will give the means to governing authorities to strengthen regulation. By developing new protocols for water purification, a major technological revolution will take place, positively affecting a number of industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67000 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.