Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Dynamics with Ultrafast High-Resolution Relaxometry

Descrizione del progetto

Indagare sui sistemi di materia condensata nel contesto di più scale temporali

Le funzioni di quasi tutti gli oggetti concepiti e prodotti si basano sulle proprietà delle singole molecole e della materia condensata. La comprensione e il miglioramento delle proprietà della materia condensata richiedono la determinazione sia della struttura che della dinamica, con una risoluzione atomica su una gamma molto vasta di scale temporali. Il progetto HIRES-MULTIDYN, finanziato dall’UE, introdurrà una tecnologia rivoluzionaria, chiamata rilassometria ad alta risoluzione ultrarapida (UHRR, Ultrafast High-Resolution Relaxometry), per determinare le dinamiche di sistemi complessi in scale temporali che vanno dai picosecondi ai microsecondi. I ricercatori costruiranno e testeranno prototipi sottoposti a prove di fattibilità degli strumenti UHRR. Svilupperanno anche un quadro teorico per comprendere le rivoluzionarie misurazioni ottenute dalla UHRR e le interpreteranno in termini di movimenti molecolari. I prototipi UHRR potrebbero trovare applicazione in una vasta gamma di ambiti, come la progettazione di farmaci, gli alimenti, la salute e l’energia.

Obiettivo

The properties of individual molecules and condensed matter are at the origin of the functions of almost every single product conceived, produced or analysed. Understanding and improving the properties of condensed matter requires the determination of both structure and dynamics with atomic resolution over a very broad range of timescales. No technique is available today to determine dynamics from picoseconds up to microseconds of complex systems in liquids with atomic resolution. The HIRES-MULTIDYN project introduces a ground-breaking technology: ultrafast high-resolution relaxometry (UHRR), which synergizes the high-resolution power of high-field nuclear magnetic resonance with multiscale dynamics low-field relaxation based on a new concept for critical fast-field switching. We will design, build, and test the first two proof-of-concept prototypes of UHRR instruments. We will develop the theoretical framework to understand the unprecedented measurements obtained by UHRR and interpret them in terms of molecular motions. We will exploit UHRR prototypes in a series of proof-of-concept applications covering a broad range of fields (drug design, food and health sciences, energy). These applications will demonstrate the unprecedented analytical power of UHRR and generate the momentum required to lead to the future development of a commercial UHRR system built in Europe. The HIRES-MULTIDYN project brings together a tight and complementary consortium of engineers, experimental scientists and theoreticians who are world leaders in NMR methods development, instrumentation, applications and in the theoretical foundations of magnetic relaxation and molecular dynamics simulations. Our ambition is to develop UHRR as a novel technology to determine the dynamic properties of condensed matter that will, within the next decade, boost the ability of scientists to innovate in academia and several industries (from pharma to food, energy and beyond) and enhance public health.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 623 568,98
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 779,99

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0