Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per la valorizzazione della CO2
Le tecnologie che utilizzano la CO2 come materia prima per generare prodotti di valore svolgono un ruolo importante nel rendere l’industria chimica più sostenibile. Per promuovere l’utilizzo efficiente di energia solare e CO2, il progetto PEC_Flow, finanziato dall’UE, mira a introdurre una nuova tecnologia che produce sostanze chimiche e combustibili a partire da risorse combustibili non fossili. Per raggiungere questo obiettivo, utilizzerà architetture di dispositivo originali per la conversione fotoelettrochimica (PEC) diretta di CO2 e H2O. Sono stati identificati quattro diversi approcci per la riduzione PEC della CO2: riduzione PEC diretta, ossidazione PEC diretta, riduzione e ossidazione PEC, e assorbitore di luce sepolto + EC. I risultati del progetto apriranno la strada a un’industria chimica più sostenibile.
Obiettivo
Technologies utilizing carbon-dioxide (CO2) as a feedstock to generate valuable products will play a key role in turning the chemical industry onto a more sustainable path. This project addresses the efficient utilization of solar energy and CO2 by introducing a novel technology to produces base chemicals and fuels from non-fossil fuel resources, using an original device architectures for the direct photoelectrochemical (PEC) conversion of CO2 and H2O. During my ERC Starting Grant project we have identified 4 different approaches for PEC CO2 reduction: (i) direct PEC reduction (photocathode), (ii) direct PEC oxidation (photoanode), (iii) PEC reduction and oxidation (photocathode+photoanode tandem), (iv) buried light absorber + EC. In all cases we focus on membrane separated, zero-gap cells, where humidified CO2 can be used as input. This approach will open the opportunity to use industrial exhaust fume (rich in both CO2 and H2O) directly as feedstock for the generation of valuable chemicals. There are four main objectives of this project, which together ultimately result in a preliminary business plan and a roadmap to move PEC_flow cells to commercialization. These are to (i) Validate laboratory results from the ERC HybridSolarFuels Starting Grant, obtain operational parameters under realistic conditions, which can be used in modelling. (ii) Perform technoeconomic and life cycle analysis to select the optimal PEC cell configuration for future activities. (iii) Clarify IPR position and carry out market analysis (including stakeholder- and competitor analysis). (iv) Based on all the above, develop a business plan, which paves the road for future activities, ultimately leading to commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6720 Szeged
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.