Descrizione del progetto
Catalizzare un cambiamento nella fotosintesi artificiale
In un mondo alla ricerca di modi sostenibili per soddisfare la crescente domanda di energia per alimentare un’economia globale in crescita, la fotosintesi biomimetica artificiale rappresenta un’opportunità promettente. Le piante e altri organismi trasformano l’energia luminosa in energia chimica attraverso la conversione di acqua, CO2 e minerali in ossigeno e composti organici ricchi di energia. I dispositivi fotoelettrochimici possono svolgere un ruolo importante nella produzione di combustibile solare a emissioni zero attraverso la fotosintesi artificiale. I polimeri porosi coniugati (CPP, Conjugated Porous Polymers) sono una classe promettente di fotocatalizzatori con durabilità strutturale, tossicità zero e basso costo. Il progetto NanoCPPs finanziato dall’UE sta sviluppando un nuovo processo sintetico per nanoparticelle basato su CPP da utilizzare in pellicole sottili, che supera gli attuali ostacoli e consente la messa a punto e il controllo delle proprietà CPP. Il progetto prevede di spianare la strada alla commercializzazione con un piano di trasferimento delle conoscenze.
Obiettivo
The world energy demand is continuously growing due to the increase of population. This has triggered the need of new technologies that allow the sustainability of the planet. In this sense, the search of novel materials that can be introduced in these new technological approaches is mandatory.
In NanoCPPs project, the design, synthesis and scale up of nanoparticles based on Conjugated Porous Polymers (CPPs) will be performed. Advanced techniques will be applied to obtain processable CPPs as colloidal solutions in the multi-gram scale as precursors to prepare thin films. These conductive polymer thin films will be used in photoelectrochemical devices for artificial photosynthesis processes, including hydrogen production from water and CO2 reduction. NanoCPPs will address the two main drawbacks inherent to the CPPs synthetic process currently used. Firstly, the particle size control will be improved, which allows to tune the photo(electro)physical properties, in the same way as it happens with nanoparticles based on inorganic semiconductors. Secondly, NanoCPPs will also advance towards the formulation of optimum colloidal solutions of nanostructured CPPs that offers new opportunities to their processability, which is an outstanding issue for this kind of materials.
The knowledge transfer plan will be based on a vendor IP strategy, in which target companies will be preferentially those dedicated to polymers manufacturing for advance applications and those dedicated to electrodes production at large scale. With this aim, a market and IP assessment as well as a pre-technology study will be performed in order to transfer NanoCPPs new technology to the market”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28935 Mostoles Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.