Descrizione del progetto
Un nuovo farmaco contro la sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa cronica caratterizzata da recidive debilitanti associate a perdita della funzione neurologica. La SM colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma le opzioni terapeutiche esistenti sono principalmente palliative. Il progetto ENHANCIDO, finanziato dall’UE, si propone di valutare nuove piccole molecole che potenziano l’attività dell’enzima immunosoppressore IDO1 noto per ridurre la gravità della SM in modelli animali. Valutando l’efficacia, la farmacocinetica e la farmacodinamica di questi composti, gli scienziati sperano di fornire un farmaco innovativo di prima classe in grado di migliorare la vita dei pazienti con SM. Ancora più importante, questo farmaco ha il potenziale per essere utilizzato per trattare anche altre malattie autoimmuni.
Obiettivo
ENHANCIDO will assess the commercial and technical feasibility of novel immune tolerance-inducing small molecules as superior treatments for multiple sclerosis (MS). MS is a chronic neurodegenerative disease affecting 2.3 million people worldwide. 85% of MS cases belong to the relapsing-remitting subtype (RRMS) characterised by bouts of recurring and debilitating relapses followed by unstoppable loss of neurological functions. Unfortunately, current treatments for RRMS are ineffective, poorly tolerated, and expensive. They cannot prevent disease progression and only provide symptomatic relief. Furthermore, severe adverse effects and inconvenient administration routes contribute to high rates of treatment discontinuation amongst patients (30-80%). To tackle these issues, Prof. Ursula Grohmann has developed a set of novel, orally administered, effective, and safe small molecules that induce immune tolerance to alter the previously inexorable course of the disease. These first-in-class molecules are positive allosteric modulators (PAMs) of the immunoregulatory enzyme IDO1. Prof. Grohmann’s PAMs increase IDO1 activity, reduce disease severity in mouse models of acute MS and show no off-target effects. Within ENHANCIDO, we will assess whether IDO1 PAMs are feasible as breakthrough treatments for RRMS. Firstly, we will validate their technical feasibility by evaluating their efficacy, pharmacokinetics and pharmacodynamics in RRMS mouse models. Subsequently, commercial feasibility will be determined by verifying IP position and strategy, performing in-depth market and competitor analyses, and finally consolidating these into a business plan to establish the best path to commercialisation. Successful commercialisation of IDO1 PAMs could reduce the profound socioeconomic burden of MS, extend and improve the lives of patients, and provide the pharmaceutical industry with a profitable, first-in-kind drug that can potentially be used for other autoimmune diseases.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        