Descrizione del progetto
Nuovi OLED con formazione del fascio per sensori
I diodi organici a emissione luminosa (OLED), molto conosciuti grazie agli schermi di smartphone e TV, sono molto promettenti come fonti luminose per i futuri sensori integrati. Il progetto BEAMOLED, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare OLED a emissione direzionale (formazione del fascio) per sensori efficienti. Il progetto estenderà il successo di un progetto precedente, finanziato dall’UE, che ha dimostrato una fonte luminosa OLED su chip utilizzata per commutare superfici intelligenti. Per ottenere le caratteristiche del fascio auspicabili, il progetto svilupperà dispositivi OLED su uno strato di guida d’onda fluorescente nanostrutturato e un distanziatore. Gli OLED che utilizzano la tecnologia di formazione del fascio offriranno nuove possibilità a una vasta gamma di applicazioni nel rilevamento industriale e nel punto desiderato.
Obiettivo
The emergence of the Internet of Things (IoT), Industry 4.0 as well as the drive for point-of-care biomedical diagnostics is accompanied by a strong need for measuring physical, chemical and biomedical status data in real time with cost-efficient and low-maintenance sensors. With optical measurement techniques being widely employed, miniaturized optical sensor devices are highly promising. Light emitting diodes based on organic semiconductor materials (OLEDs) are experiencing a rapid market growth – in particular in the area of displays. Organic emitter materials may be tailored to any emission wavelength in the visible wavelength range. In addition, cost-efficient fabrication techniques are being developed, for example, based on roll-to-roll fabrication. These properties make OLEDs also very promising for sensor applications. As part of the ERC Starting Grant PhotoSmart (N°307800) we developed an OLED matrix as on-chip light source for switching light-sensitive “smart” surfaces for biosensor applications. OLED matrix devices for sensors require OLEDs with directional emission. We propose to fabricate OLED devices on top of a nanostructured fluorescence waveguide layer and a spacer layer. Wide-angle OLED light emitted is absorbed in the fluorescence layer. By appropriate choice of the fluorescence layer regarding absorption spectrum and emission profile of the photoluminescent emitters, efficient conversion of excitation light to emission into the waveguide is achieved. The design of the nanostructure allows the tailoring of the narrow-angle emitted beam characteristics. Within this project, we seek funds to support validation of our approach for the sensor application, to carry out evaluation of market needs, and to review IP with the goal to start a spin-off company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.