Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATRIAL FIBRILLATION INTEGRATED APPROACH IN FRAIL, MULTIMORBID, AND POLYMEDICATED OLDER PEOPLE

Descrizione del progetto

Nuovo percorso terapeutico per i pazienti anziani con fibrillazione atriale in condizioni di multimorbilità

La prevalenza della fibrillazione atriale tra la popolazione anziana europea è in aumento. Associata a ictus più gravi, la fibrillazione atriale è un ritmo cardiaco anomalo con battito rapido e irregolare. In un contesto di multimorbilità, il miglioramento della gestione della fibrillazione atriale è fondamentale e richiede un approccio olistico. In tale contesto, il progetto AFFIRMO, finanziato dall’UE, svilupperà, implementerà e testerà l’efficacia di un approccio incentrato sul paziente sui pazienti anziani con fibrillazione atriale in condizioni di multimorbilità nella pratica clinica. Nello specifico, il progetto identificherà diversi cluster di multimorbilità in pazienti anziani con fibrillazione atriale. Valuterà inoltre le esigenze di pazienti, caregiver e operatori sanitari per la gestione completa della multimorbilità, inclusa la fibrillazione atriale.

Obiettivo

Multimorbidity is a common condition in older age, and can substantially influence individuals’ health and quality of life, making management more difficult. A single-disease approach with fragmented care is still prevalent in current healthcare systems despite multimorbidity representing a heterogeneous spectrum of disease combination(s). On this background, the novel approach underpinning the AFFIRMO project is to focus on clusters of multimorbidity where atrial fibrillation(AF) represents one of the chronic conditions. Improving the management of AF in the context of multimorbidity may benefit individuals on a larger scale, with a holistic approach to optimize clinical management of older AF patients taking into account the multifaceted aspects of individuals’ health, including multimorbidity, polypharmacy, personal preferences, and social context.
First, the project aims to identify different clusters of multimorbidity in older patients with AF. Second, AFFIRMO aims to assess the needs of patients, caregivers, and health professionals for the comprehensive management of multimorbidity including AF, and to examine ways of optimizing care and self-management. Third, AFFIRMO will develop, implement and test the effectiveness of a patient-centered approach on older multimorbid AF patients in the clinical practice. We aim to adapt, implement and promote a care pathway, in older patients with multimorbidity. A specific objective will be to develop an interoperable care framework that can facilitate the application of this personalized care pathway, that bridges the continuum between primary and secondary care, with the active involvement of patients with shared decision-making. A further aim will be to model the impact of multimorbidity including AF on healthcare costs and the health economic benefits by the proposed integrated care pathway. Finally, subgroup analyses would assess differences on outcomes of in relation to gender and social inequalities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 487,25
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 487,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0