Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent Aluminium Networks

Descrizione del progetto

Un nuovo standard per i conduttori trasparenti

I conduttori trasparenti sono materiali caratterizzati da un’elevata trasmissione della luce e da conduttività elettrica. Il progetto TALNET, finanziato dall’UE, si propone di esplorare la fattibilità economica dell’utilizzo di modelli di polimeri elettrofilati per produrre conduttori trasparenti flessibili resistenti alla corrosione. I conduttori serviranno per schermi, illuminazione, celle solari e altre applicazioni in cui la trasmissione della luce è fondamentale per il funzionamento del dispositivo. L’innovazione si propone di superare lo standard industriale dell’ossido di indio-stagno. A tal fine, il progetto utilizzerà principalmente reti di alluminio poco costose. Il nuovo standard contribuirà a soddisfare la crescente domanda di fattori di forma leggeri, meccanicamente robusti e flessibili.

Obiettivo

The aim of this PoC proposal is to determine the economic and technical feasibility of using electrospun polymer templates to fabricate mechanically robust, corrosion resistant transparent conductors (TC) on flexible substrates for display, lighting, solar cells and other applications where light transmission is critical to device operation. This innovation exploits the use of inexpensive aluminium networks that surpass the performance of indium tin oxide (ITO) - the industry standard. The brittle nature of ITO and the scarcity of indium worldwide means that alterative solutions are required to meet the enormous growth in display production and the increasing demand for light-weight, mechanically robust and flexible form factors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0