Descrizione del progetto
La nanotecnologia porta la diagnostica del cancro nell’era successiva
L’ibridazione in situ a fluorescenza (FISH, Fluorescence In Situ Hybridisation) è un metodo consolidato per il rilevamento di acidi nucleici presenti nelle cellule mediante sonde fluorescenti. L’applicazione della FISH nella diagnostica del cancro è tuttavia limitata a causa della lenta elaborazione dei risultati, dei costi elevati e della complessità del protocollo. Per risolvere questo problema, il progetto AmpliFISH, finanziato dall’UE, sta lavorando a nuove sonde basate su nanoparticelle. Queste nanosonde FISH mostreranno la sensibilità del DNA/RNA a molecola singola, grazie alla loro luminosità di 1 000 volte maggiore rispetto alle sonde tradizionali e saranno più economiche e semplici da utilizzare. Le sonde AmpliFISH saranno appositamente progettate per la ricerca e la diagnostica clinica sul cancro e offriranno la capacità di rilevare simultaneamente fino a nove biomarcatori in un singolo test.
Obiettivo
Rapidly expanding field of cancer diagnostics generates strong demand for new biosensing tools. In particular, it concerns probes for fluorescence in situ hybridization (FISH), that enables detection of DNA and RNA cancer biomarkers directly in diseased cells. Although FISH technique has already been accepted for cancer diagnostics in clinics, its applications are still limited because the method is slow, expensive and requires complicated amplification protocols to obtain sufficient fluorescence signal. Here, we propose a solution based on ultrabright DNA-functionalized dye-loaded fluorescent polymeric nanoparticles recently developed within the ERC grant BrightSens and protected by two patent applications. We aim to develop ultrabright FISH probes (nanoprobes) for cancer research and clinical diagnostics. These nanoprobes will feature single-molecule DNA/RNA sensitivity, low cost, fast and direct one step cell staining protocol, and compatibility with clinical samples and single-cell assays. The amplification of FISH performance will be ensured by our dye-loaded polymeric nanoparticles of 7-20 nm size that are ~1000 fold brighter than single organic dyes. The project is composed of five tasks: (1) Synthesis and optimization of FISH nanoprobes; (2) validation of FISH nanoprobes in cancer cell lines; (3) development of multiplexing assays for detection at least 9 biomarkers; (4) their validation in clinically relevant samples; and, finally, (5) commercialization of FISH nanoprobes. The developed probes will constitute highly competitive products that can greatly improve performance of FISH assays in clinics and research laboratories and thus impact human health. Therefore, they will be directly proposed for commercialization by licensing to existing companies and/or through creation of a startup.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.