Descrizione del progetto
Costruire una forza lavoro qualificata nell’UE per le tecnologie quantistiche
Nei primi anni del secolo scorso, la prima rivoluzione quantistica rivelò gli effetti sbalorditivi della meccanica quantistica. La comparsa di una nuova rivoluzione nella fisica quantistica nel XXI secolo ha sfruttato queste nuove regole della fisica e ha diffuso massicciamente le nuove tecnologie quantistiche sul mercato. Questa seconda rivoluzione richiede un aumento del numero di esperti nel settore, non solo specializzati in fisica ma anche ingegneri meccanici e dirigenti aziendali. L’alfabetizzazione quantistica aiuterà loro a interpretare le implicazioni delle tecnologie quantistiche nel proprio contesto e a mantenere un vantaggio competitivo man mano che la tecnologia evolve. Il progetto PQTEI, finanziato dall’UE, impiegherà e ridefinirà un modulo gratuito usato nell’istruzione (post-)secondaria in modo che i lavoratori del settore possano conoscere gli aspetti della meccanica quantistica rilevanti senza l’onere della matematica avanzata.
Obiettivo
The onset of the “second quantum revolution” has catapulted quantum technologies from basement laboratories into the commercial sector. This has led to a growing need for an associated quantum-savvy workforce. Not all of these workers need to have formal post-secondary education in physics, as this revolution needs, for example, mechanical engineers and business managers as much as it needs quantum physicists. However, some quantum competence is immeasurably helpful when working within the field of quantum technologies. Therefore, in order to train this population of educated non-quantum-experts, we propose to develop a series of modules tailored to industry needs. These modules will be cost-effective means of rapidly bringing employees up to speed in the relevant aspects of quantum mechanics without the burden of advanced mathematics and time-commitment of traditional schooling.
For the purposes of this project, we will deploy an already developed introductory quantum module online for use in both secondary and tertiary education, free of charge. In parallel with this, we will work closely with our partners in industry to develop a more advanced and focused prototype of a custom module that will then be tested and refined in the corporate setting to meet the particular needs of our partner companies. The results from this project will be used to develop a roadmap for future commercialization that will maximize both the economic benefit (via collaboration with industry partners) and societal benefit (via collaboration with educational institutions) of our unique product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze fisichefisica quantistica
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- scienze naturalimatematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-POC - Proof of Concept GrantIstituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca