Descrizione del progetto
Riposizionare un farmaco già utilizzato per la leucemia nel trattamento dell’insufficienza cardiaca
L’infarto miocardico (IM) acuto provoca disfunzioni del ventricolo sinistro e insufficienza cardiaca in quasi il 50 % dei pazienti. In seguito a numerosi test preclinici, il progetto RITA-MI 2, finanziato dall’UE, si propone di riposizionare rituximab, un farmaco già esistente e attualmente impiegato per il trattamento di neoplasie linfoidi e malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Rituximab è un anticorpo monoclonale che mira in modo selettivo ai linfociti B maturi che esprimono CD20. La logica è quella di interrompere o contenere il deleterio rimodellamento cardiaco che avviene dopo un IM e migliorare il ripristino della funzione cardiaca. RITA-MI 2 valuterà l’impatto della riduzione di linfociti B nei pazienti con IM in una sperimentazione clinica di fase 2b.
Obiettivo
RITA-MI 2 will assess the impact of a novel therapeutic strategy targeting patients’ immune response on the recovery of heart function after myocardial infarction (MI) in a phase 2 clinical trial.
Cardiovascular diseases (CVD) represent a major cause of morbidity and mortality worldwide. Despite important advances in the treatment of acute MI, the occurrence of MI still results in left ventricular dysfunction in up to 50% of patients, which leads to the development of heart failure. Left ventricular dysfunction is the strongest predictor of adverse outcome after acute MI, and is associated with a 3 to 4-fold increase in mortality risk. In Westernised countries, heart failure is responsible for 1-2% of all health expenditure, which is mostly driven by repeated hospital admissions. Therefore, there is a considerable need for new therapies to limit the burden of CVD.
This application builds on a ground-breaking discovery by a unique team of clinicians and scientists who provided extensive validation for their findings through a series of basic, pre-clinical and translational research. Our goal is to translate this discovery into benefit for patients. The new therapy is based on selective targeting of a specific immune cell subset, mature B lymphocytes, with the aim to limit deleterious cardiac remodelling and improve heart function recovery post-MI. Of note, the drug that targets this pathway, i.e. CD20 monoclonal antibody (mAb) rituximab, is available for testing in a re-purposing scheme, allowing for rapid initiation of proof-of-concept clinical trials. The PIs of the present proposal have successfully completed a phase 1/2a clinical trial (RITA-MI, NCT03072199), which established the safety of rituximab treatment at the acute phase of MI.
RITA-MI 2 will conduct a phase 2b randomised double-blind placebo-controlled CT to assess the impact of B cell depletion with the CD20 mAb rituximab on left ventricular dysfunction and cardiac remodelling after acute MI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.