Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Database for Multiscale Modelling of Radiation Damage

Descrizione del progetto

Raccolta di dati di modellizzazione sui danni da radiazioni

I ricercatori studiano i danni da radiazioni degli acciai dei recipienti a pressione del reattore nelle centrali nucleari per ottenere informazioni vitali ai fini della valutazione dell’integrità. Per promuovere questo obiettivo, il progetto ENTENTE, finanziato dall’UE, intende progettare una banca dati europea per i dati sperimentali e di modellizzazione dell’infragilimento da radiazioni, dove i dati prodotti in progetti finanziati precedentemente dall’UE e nell’ambito di ENTENTE saranno raccolti, curati e archiviati. Saranno stabiliti nuovi esperimenti e modelli per colmare le lacune di conoscenza e saranno sviluppati flussi di lavoro Processo-Struttura-Proprietà-Prestazioni, basati su strumenti di intelligenza artificiale, per fare un uso incisivo di dati nuovi ed esistenti utilizzando tecniche di modellazione guidata dai dati e informatica dei dati. La collaborazione internazionale è garantita dalla partecipazione del Giappone e dell’Ucraina all’interno del consorzio e da un forte legame con l’AEN, l’AIEA e altri progetti finanziati dall’UE sulle attività di database.

Obiettivo

"ENTENTE ""European Database for Multiscale Modelling of Radiation Damage"" aims to design a new European experimental/modelling materials database to collect and store pedigree data on radiation damage of RPV steels, according to FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, and Reusability) principles. The project can be seen as three interconnected blocks: DATABASE Design - Multi-disciplinary teams (materials scientists, engineers, software developers) for the definition of new effective data formats suitable for microstructural and modelling data, and interfaces needed to ensure interoperability. - Interface the SOTERIA platform with the ENTENTE database so that experimental data and metadata could be retrieved and post processed in order to correctly parametrize modelling tools ADVANCED experiments/models - Microstructural characterization, linked with appropriate models, by means of advanced (S)TEM techniques, APT, -XRD and in-situ TEM for mapping the radiation induced defects and associated strain-stress fields - In-depth analysis of segregation and structural, chemical nature and strength of grain boundaries to study hardening and non-hardening embrittlement INNOVATIVE data analysis and hybrid models - Simulation tools that enable the description of radiation damage up to space and time scales that are comparable with those reached in experiments on RPV steels. Accelerated physically informed fracture laws with a reasonable predicting capability on heterogeneous microstructures. - First application of ICME (Integrated Computational Materials Engineering) approaches to enable virtual studies of alternative neutron embrittlement scenarios -Machine learning and artificial neural networks approaches to support atomistic modeling as well as to predict hardening and/or embrittlement Target data will be those generated during previous EURATOM projects (LONGLIFE, PERFORM, SOTERIA, TAREG, PHARE) on RPV steels."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 486 040,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0