Obiettivo
The expression “unsaturated soil” is used in geotechnical engineering to identify a class of soils whose pores are partially filled with water and partially filled with air. Unsaturated soils occur naturally above the water table as a superficial ground layer, whose thickness depends on the balance of precipitation and evapo-transpiration and, hence, on the prevailing local climatic conditions. Unsaturated soils also occur in manmade structures that are built by compacted earth such as embankments, gravity dams, barriers for underground nuclear waste repositories and flood defences. The engineering properties of unsaturated soils are therefore crucial to many civil engineering applications as well as to geohazards engineering (e.g. slope instabilities and landslides). The response of unsaturated soils to loading and environmental actions is crucially dependent on the mechanical anisotropy of this material. Anisotropy in unsaturated soils may be caused by two concurring factors, i.e. the nature of the soil fabric and the deviatoric component of the inter-granular stress generated by capillary pore water. This project aims at investigating anisotropy in unsaturated soils based on the appreciation of the microscopic interactions between solid grains, pore water and pore air. The research is divided in four main tasks: a) performance of laboratory tests on unsaturated soil samples compacted under different conditions to achieve different degree of initial cross-anisotropy, b) interpretation of test results in terms of theoretical models based on the mechanics of granular materials and continuum mechanics, c) microscopy analysis of soil samples subjected to cycles of wetting and drying and 4) study of boundary value problems where the anisotropy of unsaturated soils is particularly relevant. One of the main project deliverables will be the formulation of a constitutive model capable of representing the anisotropic mechanical behaviour of unsaturated soils.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria geologica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Cochabamba
Bolivia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.