Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum aspects of extended supersymmetric gauge theories

Obiettivo

The project is aimed at the study of quantum aspects of extended supersymmetric field theories with various number of supersymmetries in three and four space-time dimensions. In particular we will develop extended superfield approaches to superconformal gauge theories with N=4 supersymmetry in four dimensional space-time and to supersymmetric Chern-Simons-matter theories with N=3,4,6,8 supersymmetries in three-dimensional space-time. Various classical and quantum aspects of these theories such as the construction of quantum effective action and computation of correlation functions of composite operators will be considered by using the developed extended superspace methods. These problems are motivated by the development of superstring / M-theory which is considered to be a candidate for the unified theory of all fundamental interactions of elementary particles. In particular, the four-dimensional N=4 supergauge theories effectively describe systems of D3 and M5 branes in supergravity and M-theory while three-dimensional N=6 and N=8 supergauge theories correspond to M-theory 2-branes. This gives rise to different manifestations of so-called AdS/CFT correspondence (or field theory / gravity correspondence). Within this project we will explore the properties of classical and quantum dynamics of above mentioned extended supersymmetric field theories that will shed new light on various aspects of the field theory / gravity correspondence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIFR - International incoming fellowships (Return phase)

Coordinatore

TOMSK POLYTECHNIC UNIVERSITY
Contributo UE
€ 15 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0