Obiettivo
"Ultra-short ultra-intense laser pulses are crucial for exploring state-of-the-art research and applications in new territories of extreme nonlinear optics in physics, chemistry, biology, medicine and for industrial purposes. Most of the research is currently only carried out in specialized laser laboratories and it is a challenge to generate energetic few-cycle pulses (less than 20 fs) through a compact and reliable approach, not just in the infrared, where most pulsed lasers operate, but certainly also in the visible. In this project we focus on improving the accessibility of such short and intense femtosecond pulses in a simple, reliable way and on moving them out of the research lab and into the real-life available setups.
The goal is to generate ultra-short visible and near-infrared pulses through cascaded quadratic soliton compression of longer near-infrared pulses from fiber laser amplifiers. The soliton compressor is based on cascaded second-order nonlinear processes and will employ engineered quasi-phase-matching techniques. This will reduce the detrimental pedestal of the compressed pulses, opening up for more sensitive applications such as pump-probe spectroscopy. Temporal few-cycle solitons in visible and near-infrared regions will be demonstrated both in bulk and in waveguide devices. Using this novel and simple generation of ultra-short pulses as pump for THz applications will also be explored for the first time.
The motivation of the proposed project is also to make ultra-short pulses available to real-life applications. This is ensured by applying the compression technique on the promising fiber laser technology that provides a compact, efficient, stable and cheap source of laser pulses.
The research results will consolidate Europe as a leader in ultra-fast femtosecond processes and at the same time boost the competitiveness of European research because of an increased accessibility of ultra-short pulses."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
200444 Shanghai
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.