Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NUMERICAL SIMULATION OF SEDIMENT ENTRAINMENT

Obiettivo

"Sediment transport is important for predicting the impact of human intervention on river and coastal systems. The numerical modelling of individual particles on the bed of a turbulent open channel is particularly difficult because it not only involves the correct modelling of the turbulence but also the movement of the particles themselves. This project is aimed at investigating the influence of turbulence on the entrainment and movement of coarse particles on the bed of an open channel. In order to do this it will be necessary to couple existing in-house discrete element and computational fluid dynamics codes. The final code will be able to correctly model the turbulence in the channel and around the particles. From a geomorphological point of view, the research will be a major contribution to the understanding of sediment dynamics by focusing on the movement of individual particles, turbulence around these discrete particles and the role of turbulent eddies in particle entrainment. It will lead to improved understanding of bed mobility in rivers with non-cohesive sediment. Simulations will be carried out to investigate the influence of turbulence on the entrainment of the particles. We shall look at factors that influence the stability of the particles, such as: drag and lift forces, degree of protrusion, blocking by particles upstream, effect of particles downstream on the points of rotation of a moving particle."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIFR - International incoming fellowships (Return phase)

Coordinatore

Tianjin University
Contributo UE
€ 15 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0